Documenti ed Atti
XI Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01071 presentata da MICHIELON MAURO (LEGA NORD) in data 19920525
Al Ministro delle finanze. - Per sapere - premesso che: con lettera protocollo n. 16986 in data 29 novembre 1985 il presidente dell'amministrazione provinciale di Treviso chiedeva all'intendente di finanza la cessione dell'immobile demaniale (che sarebbe stato quanto prima reso libero dall'ufficio tecnico erariale) onde permettere la soluzione del grande problema di carenze d'aule del confinante liceo artistico; con nota protocollo n. 40534/1 del 22 ottobre 1987 l'intendenza di finanza di Treviso inviava al Ministero delle finanze - direzione generale demanio - div. VIII la proposta di acquisto formulata dalla provincia di Treviso dell'immobile patrimoniale sito in Treviso, gia' sede dell'UTE, per l'ampliamento del liceo artistico statale di Treviso, per l'importo di lire 1.400.000.000, come da valutazione a suo tempo effettuata. Il relativo progetto di ristrutturazione e' gia' stato approvato e finanziato; con lettera protocollo n. 11181 in data 7 novembre 1988 l'amministrazione provinciale promuoveva per la permuta due immobili siti nel centro storico di Treviso, di cui uno locato al comando Carabinieri e l'altro provvisoriamente dal centro medico psico-pedagogico. Detti immobili avrebbero costituito un unico aggregato con il fabbricato del comando Carabinieri, tanto e' vero che il comando stesso sollecita la consegna della parte non ancora utilizzata; l'intendenza di finanza di Treviso con nota protocollo n. 18700/1 in data 16 maggio 1989 esprimeva il proprio parere favorevole valutando gli immobili di proprieta' provinciale in lire 1.150.000.000, rivalutando l'immobile demaniale ex UTE in lire 1.600.000.000 con versamento a conguaglio di lire 450.000.000 da parte dell'amministrazione provinciale; con nota protocollo n. 81881/VIII in data 2 novembre 1989 la direzione generale del demanio del Ministero delle finanze chiedeva all'intendenza di finanza di Treviso notizie in ordine alla disponibilita' e utilizzabilita' per l'erario dell'immobile di cui trattasi; in data 1^ giugno 1990 la Cassa depositi e prestiti concedeva un mutuo di lire 1.875.000.000 per la ristrutturazione dello stabile ex UTE, che purtroppo non e' potuta iniziare visto che l'immobile suddetto non e' ancora divenuto proprieta' della provincia; il Ministero dell'interno ha dato il proprio assenso alla permuta ed ora manca l'analoga pronuncia del Ministero delle finanze. Quest'ultimo Dicastero, tramite la locale intendenza di finanza, ha chiesto il parere dell'Avvocatura dello Stato di Venezia. Da notizie raccolte dall'interrogante in via breve sembra che tale Avvocatura abbia inviato gli atti a quella di Roma -: quali ostacoli burocratici ritardino la permuta dei locali sopra citati, tra il Ministero delle finanze e l'ente provincia di Treviso. Si fa presente come questo ritardo va a danno dei circa 900 studenti del liceo artistico di Treviso che da anni sono distribuiti in tre plessi scolastici (la sede piu' due succursali) tutto questo con discapito dell'attivita' scolastica. (4-01071)