Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

MOZIONE 1/00004 presentata da FORMENTINI MARCO (LEGA NORD) in data 19920525

La Camera, premesso: che le indagini condotte dalla procura della Repubblica di Milano nella persona del dottor Di Pietro hanno messo in luce l'esistenza di un consolidato e capillare "sistema della tangente"; che i reati di corruzione, concussione, estorsione, ricettazione, per i quali sono indagati numerosi amministratori comunali milanesi non costituiscono fatti isolati ed a se' stanti, ma evidenziano una vera e propria organizzazione volta alla spartizione di denaro di illecita provenienza; considerato che tali gravi persistenti violazioni di legge da parte di amministratori della citta' di Milano rischiano di creare gravi problemi di ordine pubblico impegna il Governo ad assumere idonee iniziative per lo scioglimento ai sensi dell'articolo 39 della legge 8 giugno 1990, n. 142, lettera a), del consiglio comunale di Milano e tutti gli altri consigli comunali, provinciali e regionali nei quali siano presenti sindaci, o assessori, o consiglieri indagati per i delitti di corruzione, concussione, estorsione o ricettazione. (1-00004)

 
Cronologia
sabato 23 maggio
  • Politica, cultura e società
    Il giudice Giovanni Falcone resta ucciso in un gravissimo attentato di mafia a Capaci, nei pressi di Palermo. Falcone già capo del pool antimafia in Sicilia e direttore degli affari penali del Ministero della giustizia perde la vita insieme alla moglie, il magistrato Francesca Morvillo e a tre uomini della scorta.

lunedì 25 maggio
  • Politica, cultura e società
    A Palermo ai funerali di Giovanni Falcone, della moglie e della scorta partecipano migliaia di persone e i più alti rappresentanti del mondo politico, che vengono duramente contestati dalla cittadinanza.

mercoledì 3 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Al quinto scrutinio e con 360 voti, è eletto Presidente della Camera Giorgio Napolitano.