Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01619 presentata da SERVELLO FRANCESCO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19920529

Al Ministro per le riforme istituzionali e affari regionali. - Per sapere - premesso: che la provincia autonoma di Bolzano e l'ufficio parchi naturali presso l'assessorato provinciale per la tutela dell'ambiente, hanno pubblicato e distribuito una serie di opuscoli, in lingua italiana e tedesca, aventi per oggetto i parchi naturali in Alto Adige; che l'opuscolo relativo al parco naturale delle Vedrette di Ries presenta omissioni in materia di toponomastica, contravvenendo, a parere degli interroganti, allo spirito della norma di cui all'articolo 101 del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670 -: se non ritenga opportuno assumere idonee iniziative, nell'ambito delle proprie competenze istituzionali, affinche' sia sospesa la pubblicazione di detto opuscolo e se ne impedisca l'ulteriore diffusione. (4-01619)

In ordine alla questione riguardante la pubblicazione di opuscoli, bilingue, sui parchi naturali dell'Alto Adige a cura della provincia autonoma di Bolzano, posso comunicare quanto segue: a) il commissariato del Governo per la provincia di Bolzano ha opportunamente richiamato l'attenzione del presidente della giunta sull'obbligo di rispettare le disposizioni statutarie riguardanti l'uso della lingua italiana e tedesca; b) lo stesso presidente della giunta di Bolzano ha recentemente informato che le omissioni si sono verificate casualmente, definendole testualmente sviste ed assicurando che le correzioni sarebbero state fatte "nelle edizioni successive" conformemente a quanto disposto; c) risulta, infine, che la provincia medesima non ha voluto contestare l'applicazione delle norme sull'uso dell'italiano, riconoscendo esplicitamente l'errore commesso, impegnandosi appunto ad eliminarlo. Il Ministro per il coordinamento delle politiche comunitarie e gli affari regionali: Raffaele Costa.



 
Cronologia
lunedì 25 maggio
  • Politica, cultura e società
    A Palermo ai funerali di Giovanni Falcone, della moglie e della scorta partecipano migliaia di persone e i più alti rappresentanti del mondo politico, che vengono duramente contestati dalla cittadinanza.

mercoledì 3 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Al quinto scrutinio e con 360 voti, è eletto Presidente della Camera Giorgio Napolitano.