Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01892 presentata da TATARELLA GIUSEPPE (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19920617

Al Ministro della pubblica istruzione. - Per conoscere - premesso che: con interrogazione n. 4-27944 presentata nella scorsa legislatura l'interrogante poneva il problema della direzione del liceo artistico di Bari; in merito il ministro, in risposta ad interrogazione parlamentare 4-17180 del 1990 ha "accertato in effetti che l'andamento amministrativo-didattico di quella scuola ha incontrato obiettive difficolta' a causa soprattutto della mancanza di dialogo tra il preside e le restanti componenti scolastiche. In relazione, quindi, al conseguente stato di tensione instauratosi nel liceo, il provveditore agli studi di Bari, ritenendo - sulla base delle risultanze ispettive - che buona parte delle suddette difficolta' fossero riconducibili alla persona dell'attuale capo di istituto, ne aveva proposto il trasferimento per incompatibilita' ambientale, trasferimento che questo Ministero ebbe invero ad avviare fin dal mese di settembre del 1991, con una formale contestazione di addebiti"; il ministro promise che "ove lo si riterra' necessario, non si manchera' di promuovere le misure idonee al ripristino della piena normalita'". Questa necessita' e' ora doverosa in seguito: 1) a ulteriori motivi di tensione con i rappresentanti delle componenti scolastiche; 2) a disinvolta interpretazione delle norme sulla contabilita', attivando ad ordinazioni ed acquisti (esempio computers) per la parte relativa a spese in conto capitale non impegnate senza gara e senza approvazione dell'organo preposto; 3) a irregolarita' di procedura per l'affidamento di lavori, di ordinazioni, firme di diplomi in modo irrituale; 4) a giudizi davanti al TAR (contenzioso impresa Mininni). Infine si fa presente che il precedente orientamento del Ministero di trasferire il preside del predetto liceo ad Aversa e' stato bloccato, come risulta all'interrogante, per pressioni partitocratiche e che altre iniziative non hanno avuto effetti giuridici a causa di motivi formali -: se il ministro intenda definitivamente e seriamente intervenire per porre fine alla "dittatura" del presidente del liceo artistico di Bari, professor Ventrella, che e' al centro di numerose contestazioni e censure. Per coerenza e per il buon funzionamento dell'istituto, si metterebbe cosi' fine a una presidenza censurabile e contestata. (4-01892)

Il trasferimento d'ufficio, per incompatibilita' ambientale, a suo tempo predisposto da questa amministrazione nei confronti del preside del liceo artistico di Bari (professor Ventrella) - e gia' preannunciato in sede di riscontro all'analoga interrogazione n. 4-17180 - non ha piu' avuto seguito, stante l'avviso in merito espresso dal CNPI, il quale prosciolse l'interessato, ritenendo valide le giustificazioni dal medesimo addotte in sede di istruttoria. Al riguardo, si ricorda che le determinazioni dell'amministrazione, in casi del genere, sono soggette al parere vincolante del citato organo collegiale, in conformita' di quanto stabilito dall'articolo 71 del decreto del Presidente della Repubblica n. 417 del 31 maggio 1974. Quanto sopra premesso, si deve peraltro osservare che dalle risultanze dell'indagine svolta presso il suindicato liceo da un ispettore tecnico - piu' volte recatosi presso quella scuola per compiervi accertamenti sul caso segnalato - non sono emersi, a carico dello stesso preside addebiti specifici di notevole, significativa gravita'. A conclusione della propria relazione l'ispettore ha, inoltre, riferito che le dichiarazioni raccolte tra il personale della scuola lo hanno portato a ritenere che la maggior parte dei docenti ivi in servizio condivide l'operato del preside Ventrella contro il quale si sono piu' o meno apertamente schierati non piu' di quattro o cinque insegnanti. L'ispettore ha altresi' riferito di avere invitato il capo di istituto ad improntare il suo comportamento verso i professori a maggiore apertura e cordialita' evitando atteggiamenti che possano dar luogo a contrasti ed incomprensione. Si fa infine presente che questo Ministero segue con particolare attenzione l'andamento gestionale del liceo di cui trattasi. Il Ministro della pubblica istruzione: Jervolino Russo.



 
Cronologia
giovedì 11 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    L'Austria riconosce formalmente che l'Italia ha adempiuto a tutti gli impegni assunti nel 1969 per garantire l'autonomia dell'Alto Adige.

mercoledì 17 giugno
  • Politica, cultura e società
    Nell'ambito dell'inchiesta Tangentopoli, Mario Chiesa e 25 imprenditori vengono rinviati a giudizio.

giovedì 18 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro conferisce a Giuliano Amato l'incarico di formare un nuovo Governo.