Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02781 presentata da BRUNETTI MARIO (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 19920701

Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: nella zona dell'Alto Tirreno cosentino, con epicentro S. Nicola Arcella, sembra aprirsi, nei prossimi mesi, una complessa operazione incentrata su alcuni progetti di investimento: 28 miliardi per la ristrutturazione del "Palazzo del Principe" di cui il Parlamento e' stato gia' investito con una interrogazione parlamentare; 44 miliardi richiesti per un porto-canale a Tortora; 24 miliardi per il Golf a praia a Mare, che interessa un sito su cui quella amministrazione comunale sembra stia gia' costruendo una discarica consortile e, conseguentemente, la normativa vigente esclude possibilita' di altri interventi; 2 miliardi per l'arredo "Fiuzzi" sempre a Praia a Mare; 39 miliardi per il disinquinamento del tratto Tortora-Diamante; dietro questa danza delle cifre, ricorrono sempre i nomi degli stessi progettisti, delle medesime ditte di appalto e subappalto (qualcuna delle quali anche nell'occhio del ciclone per le indagini della magistratura) e, soprattutto, di due potenti uomini politici del partito di maggioranza che spadroneggiano in quella zona; l'operazione, cosi' come si articola e per chi vi sta dietro, fa pensare, non gia' ad interventi capaci di modificare le condizioni sociali e di lavoro di quella zona, cosa questa che sarebbe positiva e auspicabile, ma ad una grande operazione speculativa, sapientemente gestita, che, per il modo di configurarsi e per i soggetti che coinvolge, non puo' che creare allarmi e preoccupazioni; correlata a queste questioni cosi' pesantemente avvolte nell'ombra, auspici sempre gli stessi uomini politici di potere, si profila un'altra operazione che mette in allarme lavoratori e popolazioni: il preannunciato finanziamento, con la legge "64", di uno stabilimento tessile della Marzotto. E cio' sarebbe cosa lodevole - anche se appare del tutto contraddittorio con la chiusura della "Faini" di Cetraro, a qualche diecina di chilometri di distanza, e della stessa "Lini e Lane" di Praia a Mare - se non ci fossero alcuni retroscena che vanno necessariamente chiariti. Intanto non appare affatto chiaro se l'insediamento avverra' nel comune di Tortora o in quello di S. Nicola Arcella per cui si tengono in allarme (magari sino alle elezioni comunali di S. Nicola che si dovrebbero tenere nei prossimi mesi) le popolazioni di entrambi i comuni. Ma sarebbe ancor piu' grave se questo silenzio, come si sospetta, fosse legato all'obiettivo non espresso di voler operare un puro e semplice trasferimento delle attuali maestranze della Lanerossi di Praia a Mare (proprietaria la Marzotto) per "liberare" il terreno ove attualmente e' ubicata l'azienda per consentirne un'altra destinazione. L'ipotesi diventa realistica se e' vero che l'amministrazione comunale di Praia destina quella zona ad area di insediamenti turistici con indice di costruzione 2,5. Se cio' risultasse al vero, ci troveremmo dinanzi ad una colossale operazione speculativa che caricherebbe di ulteriore gravita' e dubbi l'intera operazione che si preannuncia nella zona -: se risulti che i ministri competenti siano a conoscenza della situazione e se siano state prese iniziative per fare chiarezza su fatti ed avvenimenti che coinvolgono uomini politici noti, soldi dello Stato, ditte, banche, enti locali, enti pubblici e che, quindi, c'e' necessita' di grande trasparenza per tranquillizzare l'opinione pubblica che nutre legittimi dubbi e preoccupazioni, giustificate anche dal fatto che, in quella zona, l'illegalita' sta inghiottendo la democrazia. (4-02781)

 
Cronologia
martedì 30 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente del Consiglio Giuliano Amato presenta il Governo alle Camere e ne illustra le linee programmatiche.

mercoledì 1° luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Colombo (DC), Scevarolli (PSI), Compagna (PLI), Bono Parrino (PSDI), Riz (SVP) e Dujany (UV) è approvata con 173 voti favorevoli e 140 contrari.

giovedì 2 luglio
  • Politica, cultura e società
    Nell'ambito della discussione sulla fiducia al Governo Amato, il segretario del PSI Craxi tiene un significativo intervento denunciando la pervasività della pratica del finanziamento illecito dei partiti.