Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00110 presentata da VELTRONI VALTER (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19920709

Al Ministro delle poste e delle telecomunicazioni. - Per sapere - premesso che: con la scadenza del 23 agosto 1992 il Governo, in base all'articolo 32, primo comma della legge n. 223 del 1990, e' chiamato a rilasciare le concessioni alle emittenti televisive e radiofoniche che ne hanno fatto richiesta e che risultano in regola con i requisiti previsti; il ministro delle poste del Governo precedente ha piu' volte dichiarato di essere in grado, nei tempi stabiliti dalla legge, di procedere al rilascio delle concessioni; il prosieguo di una situazione di incertezza e' inaccettabile per le imprese televisive e radiofoniche, in particolare locali, che vedrebbero ulteriormente minacciata la propria esistenza -: se sia in grado di rilasciare le concessioni nei tempi fissati e secondo quali criteri intende procedere al rilascio; in particolare: se non ritenga che gia' con il rilascio delle concessioni si possa realizzare un alleggerimento del fenomeno delle concentrazioni ampliamente denunciato dal Garante per la radiodiffusione e l'editoria; se intenda procedere tempestivamente al rilascio delle concessioni per le emittenti locali; se corrisponda al vero che le concessioni nazionali verrebbero rilasciate, cosi' come e' stato indicato da numerosi organi di stampa, a nove soggetti richiedenti e quali sarebbero questi soggetti; se non ritenga di condizionare il rilascio delle concessioni alle tre Tele+ ad una definizione chiara sull'assetto societario e sui collegamenti di varia natura esistenti tra queste emittenti ed il gruppo Fininvest; se non ritenga opportuno una specifica regolamentazione delle emittenti "criptate", come le Tele+, con la definizione di particolari obblighi a tutela dei diritti di tutti i cittadini che non possono vedere limitato il loro diritto all'informazione per scelte di convenienza editoriale, come e' accaduto recentemente con il torneo internazionale di tennis di Wimbledon trasmesso in esclusiva e con segnale codificato da Tele+2; come intenda procedere per assicurare nei tempi piu' brevi alle emittenti radiofoniche il piano di assegnazione delle frequenze, nonche' il rilascio delle concessioni. (5-00110)

 
Cronologia
giovedì 2 luglio
  • Politica, cultura e società
    Nell'ambito della discussione sulla fiducia al Governo Amato, il segretario del PSI Craxi tiene un significativo intervento denunciando la pervasività della pratica del finanziamento illecito dei partiti.

martedì 14 luglio
  • Politica, cultura e società
    In riferimento alle indagini sulle tangenti, l'ex Ministro degli esteri Gianni De Michelis (PSI) è raggiunto da un avviso di garanzia.