Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00146 presentata da MICHIELON MAURO (LEGA NORD) in data 19920721

Ai Ministri dell'interno e di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: la provincia di Treviso, che fino a poco tempo fa era considerata una tra le 7 province d'Italia a piu' basso tasso di criminalita', sta rapidamente allontanandosi da questa lusinghiera constatazione; giornalmente si verificano rapine (109 nel 1991 contro le 54 del 1984) e che gli incendi dolosi e le intimidazioni a scopo di estorsione stanno assumendo una frequenza a dir poco preoccupante; la Questura di Treviso dispone di 216 uomini, di cui solo 26 sono giornalmente addetti ad attivita' operative su di un territorio provinciale con circa 740 mila abitanti, e che nel comune di Treviso opera una sola volante; attualmente un consistente numero di uomini e' impegnato in una operazione, che si presume non di breve durata, che ha ulteriormente svuotato gli uffici -: se non ritengano di dover trasferire al piu' presto almeno 18 uomini presso la Questura di Treviso, al fine di poter far operare una seconda volante, mezzo che certamente contribuirebbe a interrompere quelle condizioni che preludono alla trasformazione della delinquenza comune in criminalita' organizzata; se corrispondano al vero le affermazioni fatte dalle organizzazioni sindacali di polizia secondo cui, l'organico di Treviso e' praticamente rimasto invariato in questi ultimi 10 anni a fronte dell'escalation delle attivita' criminose in provincia; che fine abbia fatto il rappresentante del Ministero dell'interno (promesso dall'ex Ministro dell'interno in occasione della visita dello stesso alla Questura di Treviso svolta nei primi mesi dell'anno) che doveva scegliere l'area piu' idonea ove costruire il manufatto per ospitare la Questura. Nuovo fabbricato che permetterebbe finalmente sia l'accorpamento della sede della Polizia Stradale con quella della Questura consentendo cosi' un migliore impiego degli uomini, che l'utilizzo di uno stabile che risponderebbe a pieno alle mutate esigenze del servizio. (5-00146)

 
Cronologia
domenica 19 luglio
  • Politica, cultura e società
    In un gravissimo attentato la mafia uccide a Palermo il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della scorta.

martedì 21 luglio
  • Politica, cultura e società
    I funerali degli agenti di scorta del giudice Borsellino sono turbati da una violenta contestazione da parte dei cittadini alle più alte cariche dello Stato.

giovedì 23 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Si insedia la Commissione parlamentare per le riforme istituzionali, che sarà presieduta dal deputato Ciriaco De Mita (DC).