Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00160 presentata da PIZZINATO ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19920723

Ai Ministri dell'industria, commercio e artigianato e delle partecipazioni statali. - Per sapere - premesso che: vi e' una pesante situazione produttiva, commerciale, finanziaria e soprattutto occupazionale nelle aziende del gruppo industriale ILVA che sono operanti nelle seguenti province: Terni, Taranto, Livorno, Napoli, Torino, Milano, Savona, Bergamo, Firenze e Aosta; la Direzione dell'ILVA ha deciso di tagliare altri 9 mila posti di lavoro e cio' dopo la ristrutturazione degli anni ottanta, che ha determinato il dimezzamento dell'occupazione complessiva del gruppo, passata dagli oltre 100 mila occupati degli anni ottanta ai 49.500 del 1990; l'attuazione dell'accordo sindacale stipulato nel mese di maggio 1992 evidenzia ritardi nella terziarizzazione, rispetto alla reindustrializzazione delle zone interessate; le risultanze del bilancio relativo all'esercizio 1991 che presenta una negativita' di 498 miliardi, evidenziano che il fatturato non e' cresciuto, mentre si e' registrato un sensibile calo dell'occupazione; considerando l'assenza di un aggiornamento del piano della siderurgia nazionale che crea tensioni tra stabilimenti e forti preoccupazioni tra i lavoratori e le popolazioni delle zone interessate -: 1) la reale situazione produttiva e occupazionale del gruppo, anche in rapporto alle risultanze del bilancio riguardante l'esercizio 1991; 2) una dettagliata informazione sullo stato e sulle prospettive dei processi di privatizzazione e degli accordi internazionali messi in atto dal gruppo; 3) i programmi del gruppo per quanto riguarda i livelli occupazionali, la gestione degli accordi sindacali con particolare riguardo per quello stipulato nel maggio 1992; 4) in che modo da parte del Governo saranno garantiti e mantenuti gli impegni assunti per la reindustrializzazione delle zone interessate e quali provvedimenti saranno adottati per garantire con prepensionamenti od altri rimedi il totale degli "esuberi" che saranno realizzati dalle varie aziende del gruppo ILVA; 5) con quali strategie generali, da definire nell'ambito di un piano nazionale della siderurgia, il Governo intende garantire il futuro del gruppo ILVA e piu' in generale quello dell'intera siderurgia italiana; 6) infine se, da parte del Governo e della stessa dirigenza del gruppo, vi e' l'intenzione di attivare, su queste problematiche, un confronto serio, oltre che con i sindacati, anche con le regioni e gli altri enti locali delle zone interessate. (5-00160)

 
Cronologia
martedì 21 luglio
  • Politica, cultura e società
    I funerali degli agenti di scorta del giudice Borsellino sono turbati da una violenta contestazione da parte dei cittadini alle più alte cariche dello Stato.

giovedì 23 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Si insedia la Commissione parlamentare per le riforme istituzionali, che sarà presieduta dal deputato Ciriaco De Mita (DC).

sabato 25 luglio
  • Politica, cultura e società
    In seguito alla tragica serie di attentati di mafia, in Sicilia prende inizio l'operazione di ordine pubblico Vespri siciliani, svolta dalle Forze armate fino al luglio 1998.