Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00194 presentata da TORCHIO GIUSEPPE (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19920729

Al Ministro dell'agricoltura e delle foreste. - Per conoscere - premesso che la situazione della pataticoltura nelle Regioni Lombardia e Veneto e' talmente compromessa, a causa degli eventi climatici anomali che hanno caratterizzato i mesi scorsi, da indurre le Associazioni dei produttori e le Organizzazioni professionali delle due Regioni a richiedere al Ministro in indirizzo ed alle massime autorita' di governo misure eccezionali di intervento con prese di posizione che recitano: "situazione pataticoltura est drammatica. Quotazione novelle est irrilevante attestato lire 70 al Kilogrammo contro lire 140 al Kilogrammo per spese reali di produzione" -: se non ritenga, a fronte delle lamentate situazioni, analogamente a quanto gia' disposto per altri territori, di destinare all'intervento AIMA almeno 350 mila quintali di prodotto delle due Regioni indicate; se non ritenga di inviare, quale necessario aiuto alimentare, oltretutto favorito dalla naturale conservabilita' del prodotto, una consistente fornitura di tali tuberi ai vicini Paesi Balcanici e Slavi, in considerazione della gravissima situazione alimentare in atto. (5-00194)





 
Cronologia
sabato 25 luglio
  • Politica, cultura e società
    In seguito alla tragica serie di attentati di mafia, in Sicilia prende inizio l'operazione di ordine pubblico Vespri siciliani, svolta dalle Forze armate fino al luglio 1998.

mercoledì 29 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 318 voti a favore e 246 contrari, l'articolo unico del disegno di legge A.C. 1287 di conversione del decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica, su cui il Governo aveva posto la questione di fiducia.

venerdì 31 luglio
  • Politica, cultura e società
    Sindacati e Confindustria siglano un accordo per cancellare la scala mobile e bloccare i contratti in materia retributiva sino al 1994.