Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00195 presentata da MICHIELON MAURO (LEGA NORD) in data 19920729

Ai Ministri dei trasporti e della marina mercantile. - Per sapere - premesso che: alle date del 14-16 e 21 luglio l'Alitalia ha cancellato il volo Treviso-Roma delle ore 7,55; martedi' 14 il volo sopraccitato con circa 22 prenotazioni e' stato cancellato senza alcun preavviso agli utenti, con la motivazione della "mancanza aeromobile"; giovedi' 16 il volo con 44 prenotazioni e' stato cancellato senza alcun preavviso, con la motivazione "motivi operativi". Si fa presente tra l'altro che il primo volo utile per Roma era quello delle ore 10,55 da Venezia che aveva ancora 14 posti liberi; martedi' 21 per l'ennesima volta e' stato soppresso il volo Treviso-Roma, ma la cosa piu' grave in questo caso e' data dal fatto che, nonostante l'Alitalia sapesse gia' dal lunedi' 20 che il volo non si sarebbe svolto, accettava le prenotazioni con partenza da Treviso invece di avvertire gli utenti di spostarsi sull'aeroporto di Venezia; oltre alle suddette, si sono verificate nel corso delle ultime settimane, anche varie altre cancellazioni -: se sia vero che queste cancellazioni dipendono, come dicono i maligni, dal fatto che Treviso non abbia piu' tra gli utenti dello scalo il Ministro dei trasporti; se non ritenga piu' serio, nei confronti degli utenti, far rispettare gli impegni presi, o, se necessario, utilizzare per questa linea un aeromobile di minore capienza, come ad esempio l'ATR 142. (5-00195)

 
Cronologia
sabato 25 luglio
  • Politica, cultura e società
    In seguito alla tragica serie di attentati di mafia, in Sicilia prende inizio l'operazione di ordine pubblico Vespri siciliani, svolta dalle Forze armate fino al luglio 1998.

mercoledì 29 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 318 voti a favore e 246 contrari, l'articolo unico del disegno di legge A.C. 1287 di conversione del decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica, su cui il Governo aveva posto la questione di fiducia.

venerdì 31 luglio
  • Politica, cultura e società
    Sindacati e Confindustria siglano un accordo per cancellare la scala mobile e bloccare i contratti in materia retributiva sino al 1994.