Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00230 presentata da VISCARDI MICHELE (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19920804

Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: il "Protocollo sulla politica dei redditi, la lotta alla inflazione e il costo del lavoro" siglato lo scorso 31 luglio 1992 dal Governo, dalla Confindustria e dalle segreterie confederali CGIL-CISL-UIL, costituisce un passo essenziale, a lungo atteso nel Paese, per avviare una reale concertazione degli sforzi degli operatori pubblici e privati al fine di contenere i principali fattori inflazionistici sulla base della ripartizione dei compiti e delle responsabilita' che competono a ciascun soggetto; tale Protocollo, liberamente assunto e contrattato dalla parti sociali, innova profondamente il sistema contrattuale italiano sia portando a termine l'esperienza pluridecennale del meccanismo di indicizzazione dei salari (scala mobile) sia riconducendo ad un unico momento di sintesi e di rappresentanza la stessa contrattazione, che viene agganciata sostanzialmente ad esigenze di sviluppo nazionale; con tutto cio' allineando il nostro sistema di relazioni industriali a quello europeo dei Paesi maggiormente industrializzati e sviluppati; tale Protocollo ha le caratteristiche di vero e proprio momento fondante la politica che il Governo intende attuare per il risanamento della situazione economica e finanziaria del Paese poiche' si collega in modo organico a misure di ordine fiscale, tariffario, sui prezzi e piu' in generale alla graduale attenuazione delle misure di emergenza per l'attuazione di una politica che riporti sotto controllo, allineandoli ai livelli europei, sia il debito pubblico sia il costo dei fattori produttivi; il Presidente della Repubblica Sca'lfaro, nel ricevere la delegazione del Governo Amato, ha richiamato l'importanza che il contributo al risanamento economico da parte dei lavoratori sia equamente ripartito fra lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi e che comunque tutta la politica del Governo e tutte le intese conseguenti siano improntate al principio di una chiara e verificata assunzione di oneri e di responsabilita' di tutti gli operatori e di tutti i cittadini -: quali iniziative concrete il Governo intenda assumere per rafforzare il collegamento tra misure di risanamento economico e misure di giustizia distributiva degli oneri della manovra; quali iniziative prevede di assumere a sostegno dell'economia reale e del sistema produttivo delle imprese nel periodo in cui la sospensione della contrattazione aziendale consente di programmare valide azioni di ripresa; quali iniziative infine intende adottare per ridurre drasticamente e riorganizzare in termini di efficienza la spesa pubblica, senza peraltro rinnegare i princi'pi dello Stato sociale, curando in particolare la tenuta e l'incremento dei livelli occupazionali soprattutto sulle aree a piu' elevato tasso di disoccupazione. (3-00230)





 
Cronologia
sabato 1° agosto
  • Politica, cultura e società
    Bruno Trentin, contestato da una parte dell'organizzazione, rassegna le dimissioni da segretario generale della CGIL. Le ritirerà il 4 settembre.

venerdì 7 agosto
  • Politica, cultura e società
    Riassetto dell'industria pubblica: IRI, ENI, ed ENEL divengono società per azioni.