Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00221 presentata da CONCA GIORGIO (LEGA NORD) in data 19920806

Ai Ministri dell'agricoltura e foreste, del tesoro e dell'industria, commercio e artigianato. - Per sapere - premesso: che l'Ente nazionale Risi e' nato con decreto-legge del 2 ottobre 1931 e sottoposto ai ministri dell'agricoltura e foreste, del tesoro e dell'industria, commercio e artigianato; che la gestione dello stesso Ente e' possibile attraverso il "diritto di contratto", vale a dire la somma di lire 1.000 al quintale di riso greggio prodotto; che tale onere pesa sul settore risicolo in ragione di circa il 2 per cento del prodotto lordo vendibile delle aziende agricole; che dalla data della sua fondazione l'Ente non ha aggiornato in modo apprezzabile i suoi compiti e le sue strategie operative, pur essendo cambiati in modo radicale gli aspetti produttivi e commerciali italiani, europei ed internazionali; che l'attuale situazione della risicoltura e' di grave crisi e rischia di compromettere la sopravvivenza di quasi 7.000 aziende agricole, nonostante queste siano considerate al vertice dello sviluppo tecnologico e della capacita' imprenditoriali, senza che l'Ente nazionale Risi abbia adottato e dimostri di voler adottare alcun provvedimento concreto; che la presenza stessa dell'Ente nazionale Risi si e' sovrapposta e ha di fatto impedito il rafforzamento dello sviluppo delle Associazioni produttori, organo fondamentale di rappresentanza dei risicoltori e unica struttura riconosciuta ufficialmente nell'ambito della Comunita' Economica Europea; che l'industria risiera da tempo chiede l'abolizione del diritto di contratto, che pesa in modo determinante sulla competitivita' all'estero della produzione risicola italiana; che l'Ente nazionale Risi ha di fatto contraddetto ai propri compiti statutari di tutela del settore non attivando i meccanismi dell'intervento comunitario a sostegno della produzione, costringendo le aziende risicole a esitare sul mercato il loro prodotto a prezzi inferiori a quello minimo garantito dalla Comunita' Economica Europea, cioe' al "prezzo d'intervento"; che al momento del rinnovo della Presidenza, l'attuale Presidente Leo Carra' risulta oggetto di avviso di garanzia da parte della procura della Repubblica di Milano; che l'Ente nazionale Risi da molti anni non diffonde i propri bilanci, neppure agli operatori del settore, contravvenendo ai piu' elementari requisiti di trasparenza di un Ente di diritto pubblico -: quali provvedimenti i Ministri competenti intendano adottare in una situazione di tale gravita' per il comparto risicolo inoltre l'immediato commissariamento dell'Ente nazionale Risi e la sua messa in liquidazione, data l'oggettiva inutilita' ed onerosita' dell'Ente stesso. (5-00221)





 
Cronologia
sabato 1° agosto
  • Politica, cultura e società
    Bruno Trentin, contestato da una parte dell'organizzazione, rassegna le dimissioni da segretario generale della CGIL. Le ritirerà il 4 settembre.

venerdì 7 agosto
  • Politica, cultura e società
    Riassetto dell'industria pubblica: IRI, ENI, ed ENEL divengono società per azioni.