Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05424 presentata da MICHIELON MAURO (LEGA NORD) in data 19920923

Ai Ministri delle poste e telecomunicazioni e del lavoro e previdenza sociale. - Per sapere premesso che: il Ministero delle poste e telecomunicazioni ha provveduto durante il corrente anno all'assunzione temporanea di 1048 invalidi civili dall'1 gennaio 1992 al 31 maggio 1992: 1) i lavoratori assunti non corrispondono alla ripartizione percentuale delle singole categorie, esposte agli articoli 9 e 12 della legge 2 aprile 1968, n. 482; 2) non e' stato seguito il criterio dell'ultimo comma del succitato articolo 9 che prevede: "In mancanza dei diretti beneficiari subentrino proporzionalmente i riservatari delle altre categorie, secondo le valutazioni della Commissione provinciale per il collocamento obbligatorio; 3) alla composizione relativa alle percentuali calcolate sull'ultimo organico, previste dall'articolo 12 della legge 2 aprile 1968, n. 482 questa amministrazione non ha assommato la percentuale del personale invalido attualmente in servizio; 4) per le regioni del Centro-Nord non e' stata rispettata la "riserva triennale" del 30 per cento dei posti per i lavoratori delle aziende operanti nelle suddette regioni che fruiscono a qualsiasi titolo dell'intervento di integrazione salariale straordinaria per piu' di 12 mesi" previsto dall'articolo 1 comma 7 della legge 29 dicembre 1990, n. 407; 5) per le medesime regioni non e' stata rispettata la riserva del 30 o del 50 per cento a favore dei lavoratori sospesi a zero ore, beneficiari del trattamento straordinario di integrazione salariale da un periodo superiore a dodici mesi, prevista dall'articolo 1 comma 7 della legge 29 dicembre 1990, n. 407 e dall'articolo 28 della legge 23 luglio 1991, n. 223 -: per quale motivazione non si sia ottemperato ai cinque punti sopra esposti creando gravi discriminazioni ed illegittimita', soprattutto nei confronti dei cassa-integrati, dei lavoratori sospesi a zero ore e degli invalidi del Centro-Nord; quali responsabilita' siano da addebitare al Ministero e chi sia civilmente e penalmente responsabile di quanto esposto. (4-05424)

 
Cronologia
mercoledì 16 settembre
  • Politica, cultura e società
    In una situazione di caos crescente dei mercati finanziari, Italia e Regno Unito escono dallo SME e decidono di far fluttuare liberamente le proprie valute.

mercoledì 23 settembre
  • Parlamento e istituzioni
    Vengono nominati i senatori e i deputati componenti la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari, che sarà presieduta dal deputato Luciano Violante.

mercoledì 30 settembre
  • Politica, cultura e società
    Il Governo vara la legge finanziaria per il 1993: una manovra economica da 93 mila miliardi di lire con l'obiettivo di una drastica riduzione del deficit di bilancio.