Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06616 presentata da MANCINI GIANMARCO (LEGA NORD) in data 19921021

Al Ministro della sanita'. - Per sapere - premesso che: e' stata avanzata da parte della Giunta Regionale Toscana, in attuazione a quanto previsto dalla legge n. 412 del 1992 e dai successivi decreti attuativi, una proposta di razionalizzazione dell'organizzazione sanitaria che prevede una nuova zonizzazione con chiusura di alcuni presidi ospedalieri; l'elenco dei presidi che dovranno essere chiusi entro il 1995 include gli ospedali di seguito elencati (con i relativi posti-letto): Seravezza, 95; Barga, 154; Campiglia, 115; Montalcino, 120; Salus-Siena, 84; Chiusi, 50; Torrita, 34; Subbiano, 43; Monte S. Savino, 36; Scansano, 28; Pizzetti, 68; Marradi, 25; Basilewsky, 116; Oftalmico, 38; Camerata, 82; S. Antonino, 40; si tratta di ospedali dotati di un numero di posti-letto inferiore a 120 (in osservanza del decreto Donat-Cattin e del conseguente Piano Sanitario Regionale toscano), tranne l'Ospedale di Barga, dotato di 154 posti-letto; l'ospedale di Barga rappresenta un presidio di indubbia utilita' cui fa capo una zona (la Media Valle del Serchio) distribuita su un territorio esteso, in prevalenza montano, ad alto rischio sismico, servito da una viabilita' carente e dissestata; trattasi di una struttura ospedaliera dotata di servizi specialistici differenziati e di ottimo livello e di attrezzature moderne e costose, sulle quali sono stati recentemente convogliati cospicui finanziamenti da parte della Regione (negli ultimi due anni sono state realizzate sale operatorie nuove e modernamente attrezzate, e' stato aperto un reparto di cardiologia dotato di tecnologie sofisticate, sono state acquistate nuove apparecchiature di radiodiagnostica); secondo i dati relativi al I trimestre 1992, l'indice di utilizzazione e' del 74 per cento, con presenza media di 120,87 utenti/die e degenza media della durata di giorni 8,34 (il che dimostra che tale struttura lavora in modo efficace con un elevato turnover e non si configura quindi come struttura di lungodegenza); nel suddetto elenco regionale non sono stati inseriti alcuni ospedali con numero di posti-letto (o con indice di utilizzazione) inferiore a quello di Barga; ci si riferisce in particolare agli ospedali di Castel del Piano (GR) (98 posti-letto), di S. Marcello Pistoiese (PT) (120 posti-letto), con indice di utilizzazione del 52 per cento e presenza media effettiva di 62,4 utenti), di Fivizzano (MS) (173 posti-letto con indice di utilizzazione del 61 per cento e presenza media 105 utenti), di Pontremoli (MS) (149 posti-letto, con indice di utilizzazione del 64 per cento e presenza media effettiva di 95 utenti); non sussistono motivi plausibili di ordine economico e/o sanitario e/o logistico e/o territoriale che possano giustificare tali privilegi e discriminazioni; il presidio ospedaliero di Barga rappresenta una risorsa economica ed ambientale di fondamentale importanza per una zona economicamente depressa e disagiata ed e' indispensabile anche dal punto di vista della Protezione Civile (essendo struttura realizzata a norma antisismica); la popolazione della Media Valle del Serchio si sta giustamente mobilitando per difendere tale Presidio -: se sia compatibile la chiusura dell'efficiente presidio ospedaliero in parola con l'esigenza di garantire alle popolazioni di una vasta zona pre-montana (e quindi penalizzati dai carenti collegamenti viari esistenti) una adeguata assistenza sanitaria; se si ritenga opportuno che tale iniziativa divenga esecutiva nei termini in cui e' stata proposta; se esistano fondati motivi che possano giustificare queste scelte; se non rappresenti un ingiustificabile spreco lo smantellamento di strutture nuove, costose e tecnologicamente avanzate. (4-06616)

 
Cronologia
sabato 17 ottobre
  • Politica, cultura e società
    Nasce a Roma Alleanza Democratica, nuova formazione politica con lo scopo di accelerare il cammino delle riforme istituzionali.

mercoledì 21 ottobre
  • Politica, cultura e società
    Tommaso Buscetta e altri pentiti forniscono rivelazioni sulle connessioni fra mafia e politica.

venerdì 23 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 314 voti a favore e 24 contrari, l'articolo unico del disegno di legge A.C. 1581 di conversione del decreto-legge 19 settembre 1992, n. 384, recante misure urgenti in materia di previdenza, di sanità e di pubblico impiego, nonché disposizioni fiscali, su cui il Governo aveva posto la questione di fiducia.