Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09229 presentata da SCALIA MASSIMO (FEDERAZIONE DEI VERDI) in data 19930111

Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri del tesoro, delle finanze, dell'ambiente e per i beni culturali e ambientali. - Per sapere - premesso che: nel piano di privatizzazioni approvato dal Governo, e' compresa la vendita di 2.600 ettari di terreno agricolo in localita' Maccarese, comune di Fiumicino (Roma), di proprieta' della societa' FORUS e della SOGEA, la societa' di gestione dell'azienda agricola di Maccarese; la FORUS e' proprietaria di 600 ettari quasi tutti destinati a parco con pineta e macchia, mentre la SOGEA e' invece proprietaria di 2.000 ettari ed e' specializzata nella produzione di latte (con oltre mille mucche) e di grandi quantita' di cereali; l'ACER, l'associazione dei costruttori romani, sarebbe intenzionata ad acquistare i 2.600 ettari della tenuta di Maccarese per una cifra di lire 170 miliardi; l'azienda agricola di Maccarese rappresenta una solida realta' economica; la tenuta di Maccarese si e' trovata piu' volte sotto mire speculative, come nel caso del 1987 quando i fratelli Gabellieri tentarono di acquistarla per la cifra di 500 lire al metro quadro. Successivamente la vendita fu annullata dalla Pretura di Roma; la situazione politica del nuovo comune di Fiumicino ha visto imporsi forze politiche che durante la campagna elettorale non hanno fatto mistero delle loro intenzioni di trasformare urbanisticamente l'area di Maccarese; il nuovo comune di Fiumicino nei prossimi mesi dovra' avviare il lavoro istruttorio per la redazione del nuovo piano regolatore, dove sara' possibile mutare le destinazioni agricole -: se i Ministri interrogati siano a conoscenza dei fatti esposti; se i Ministri interrogati non ritengano dover stralciare dal provvedimento di privatizzazioni la vendita dell'azienda agricola di Maccarese anche in considerazione dei chiari intenti speculativi che si sono palesemente evidenziati in questi giorni che stravolgerebbero una realta' economica ben piu' redditizia dei 170 miliardi proposti dall'ACER per il suo acquisto e provocando uno scempio ambientale; se non ritengano dover tutelare l'area vincolando la destinazione agricola di questo territorio. (4-09229)

 
Cronologia
mercoledì 6 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si insedia la nuova Commissione europea, presieduta nuovamente da Jacques Delors. L'Italia è rappresentata da Antonio Ruberti e Raniero Vanni d'Archirafi.

venerdì 15 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Dopo una latitanza di 24 anni, viene arrestato a Palermo Totò Riina, considerato capo di Cosa nostra.