Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12401 presentata da PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19930323

Ai Ministri della pubblica istruzione, dell'interno e di grazia e giustizia. - Per conoscere: se il Ministro dell'interno e quello della pubblica istruzione vogliano esperire accertamenti e se consti che la magistratura napoletana abbia aperto od intenda aprire una indagine sulla piu' che sconcertante vergognosa vicenda della realizzazione della scuola media "Marco Polo" in Calvizzano; la scuola, progettata 26 anni orsono!, e' - incredibile - tuttora in costruzione, ed ha alimentato una serie infinita di appalti e di spese la cui entita' nelle varie fasi si intende finalmente conoscere; la vicenda che ha accompagnato le iniziative ispettive dell'interrogante sin dalla sua prima elezione alla Camera dei deputati nel 1979 evidenziava ancora al 31 maggio 1988 (atto ispettivo n. 4-06684 con risposta del 9 settembre 1988 del Ministro della pubblica istruzione) spaventose carenze strutturali e impiantistiche sia per quanto riflette il plesso di via Liberta' che quello di via provinciale ammesse sia in termini di igiene che di sicurezza appunto dal Ministero della pubblica istruzione, motivi per i quali erano state dettate numerose prescrizioni; si noti che la situazione di precarieta' e di pericolo sussiste sin dall'anno scolastico di istituzione della scuola (1962/63); per non citarne altri, il 12 febbraio 1992, con l'atto ispettivo n. 4-00101 che, restato privo di risposta, e' stato riprodotto il 23 aprile 1992 nella XI Legislatura e che aveva finalmente riscontro il 18 dicembre 1992, l'interrogante si riferiva in particolare al V lotto che risultava non essere stato anche all'epoca dell'atto ispettivo del febbraio 1992 appaltato, con rischi notevoli per la regolare apertura e funzionalita' della scuola media "Marco Polo" nel mese di settembre 1992 allorquando sarebbe stato aperto l'anno scolastico 92/93; come detto veniva dato riscontro alla rinnovata interrogazione il 18 dicembre 1992 da parte del Ministero dell'interno il quale comunicava che il Consorzio CO.NA.CLE. aveva avuto il 4 giugno 1992 - ed a trattativa privata - l'appalto delle opere e che i lavori sarebbero stati completati entro gennaio 1993, consentendo pero' il regolare avvio delle lezioni nello scorso settembre: il tutto assicurato da una penale per ogni giorno di ritardo; risulta invece all'interrogante che: a) nell'ottobre 1992 la scuola non aveva ancora riaperto e per ottenere il regolare avvio delle lezioni vi e' stata la necessita' di proteste e sit-in di genitori ed alunni; b) altro che nel gennaio, la scuola e' stata consegnata solo l'8 febbraio 1993 completa - nel modo che si dira' piu' avanti - solo dell'interno: fuori altro non c'era che un cantiere di lavoro tuttora aperto e recintato con lamiere; c) all'interno appaiono mattonelle sconnesse, attintatura carente, rappezzi eseguiti con mattonelle di diverso colore, servizi igienici inadeguati, infissi e rifiniture di pessima qualita' ed altro ancora che conferma la superficialita' e l'insufficienza se non la inesistenza di lavori eseguiti a regola d'arte come da fotografie venute in possesso dell'interrogante -: 1) quanto, dalla progettazione ad oggi sia costata - per tutte le voci - la costruzione della S.M. "Marco Polo" di Calvizzano; 2) quali imprese la abbiano "realizzata", con quali procedure di gara, con quali violazioni dei termini per la consegna dei lavori e quali penali pagate, visti i ventisei anni decorsi; 3) chi abbia collaudato il V lotto e quali rilievi abbia formulato nei confronti del CO.NA.CLE. in ordine alla esecuzione dell'opera; 4) se il CO.NA.CLE. abbia finalmente terminato ogni e qualsiasi lavoro a suo carico e se la scuola - dopo 26 anni - possa dichiararsi completa in ogni sua pertinenza ed accessorio; 5) se al CO.NA.CLE. siano stati addebitati oneri - ed in quale misura - per il ritardo dei lavori e per rifacimenti parziali degli stessi questa volta a regola d'arte; 6) se dal "pozzo di San Patrizio" nel quale sono stati gettati i miliardi che, a valuta corrente, e' costato l'edificio, si ritengano possano esserne recuperati alcuni alla luce dell'esito favorevole di adeguati accertamenti da svolgere a tutti i livelli per l'individuazione delle sicure responsabilita' nella costruzione della scuola "Marco Polo" di Calvizzano. (4-12401)

 
Cronologia
martedì 16 marzo
  • Politica, cultura e società
    Renato Altissimo dà le dimissioni da segretario del PLI, ma le ritirerà pochi giorni dopo per le pressioni del partito.

sabato 27 marzo
  • Politica, cultura e società
    Nel corso delle indagini sull'omicidio di Salvo Lima, la procura di Palermo chiede l'autorizzazione a procedere contro il senatore a vita Giulio Andreotti.