Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00996 presentata da CORSI HUBERT (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19930521

Ai Ministri dell'interno e dell'ambiente. - Per sapere - premesso che: sono note le vicende di degrado acuto e vistoso che hanno portato, con decreto del 2 aprile 1993, alla dichiarazione di area ad elevato rischio ambientale per la laguna di Orbetello ed alla successiva ordinanza del Ministro della protezione civile n. 2318/fpc del 23 aprile 1993 per consentire immediati interventi di emergenza, visti i danni ambientali ed economici che si stavano arrecando in un'area di alto prestigio turistico; a seguito dell'emanazione della detta ordinanza i sindaci di Orbetello e Monte Argentario, le competenti direzioni generali del Ministero dell'ambiente e della marina mercantile e lo stesso prefetto di Grosseto, commissario delegato per l'attuazione degli interventi urgenti di risanamento della laguna, espressero subito fondate preoccupazioni per l'incompletezza dell'ordinanza stessa, richiedendo in particolare che venisse urgentemente integrata, tra l'altro, in modo da consentire l'accelerazione delle procedure imposta dall'emergenza e la rimozione delle macro alghe al fine di limitare i danni all'intero ecosistema; appena nominato, il sottosegretario alla protezione civile ha provveduto ad inoltrare alla Presidenza e, successivamente, a sollecitare l'emissione dell'ordinanza integrativa invocata che, purtroppo, e' in attesa da giorni e giorni di essere firmata, con danno rilevante e, forse, irreversibile per l'ambiente, atteso il ridottissimo e prezioso tempo a disposizione per gli interventi, al fine di evitare una vera e propria "catastrofe ecologica"; non si possono non esprimere fondate preoccupazioni se il livello funzionale organizzativo della Presidenza non e' cosi' vistosamente in grado di assicurare la necessaria tempestivita', in contrasto con lo spirito e la lettera dell'ordinanza stessa che riconosce l'emergenza e fissa termini ravvicinatissimi per gli interventi da svolgere -: se non ritenga: a) di provvedere all'emissione dell'ordinanza integrativa richiesta, al fine di consentire la realizzazione degli interventi urgenti imposti dalla situazione d'emergenza; b) di verificare la funzionalita' organizzativa delle procedure decisionali che, a fronte di emergenze che devono essere affrontate per evitare pesanti danni alla collettivita', non possono sopportare ne' bardature barocche ne' burocratiche distrazioni. (3-00996)

 
Cronologia
giovedì 20 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva con 409 voti a favore e 4 contrari la proposta di modifica dell'articolo 18, comma 2-bis, del proprio Regolamento.

giovedì 27 maggio
  • Politica, cultura e società
    Un'autobomba esplode nel centro di Firenze e uccide 5 persone. La sede dell'Accademia dei Georgofili resta distrutta e la Galleria degli Uffizi subisce gravi danni