Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14487 presentata da CASTELLANETA SERGIO (LEGA NORD) in data 19930525

Ai Ministri per gli affari sociali e dell'interno. - Per sapere - premesso che: si sono avuti vari casi di extracomunitari che hanno eletto, come domicilio notturno, il cimitero, adagiandosi nei loculi vuoti; da ultimo il caso avvenuto a Lucca -: quali misure si intendano adottare affinche' gli extracomunitari muniti di regolare permesso di soggiorno possano ottenere una collocazione piu' dignitosa, in modo che non siano costretti a ricorrere a ripari tanto deplorevoli; se non sia il caso di valutare l'opportunita' di limitare un tale tasso immigratorio, per il quale le strutture di accoglienza esistenti risultano del tutto inefficienti. (4-14487)

In relazione alla interrogazione parlamentare in oggetto, si fa presente che dagli accertamenti effettuati dalla Prefettura di Lucca successivamente agli accadimenti descritti nella interrogazione stessa non si e' avuto obiettivo riscontro di quanto in essa riferito. L'amministrazione comunale ha stipulato convenzioni con Croce Verde, Caritas e G.V.A.I. ed ha attrezzato gia' da quasi due anni, in localita' Piaggione, una residenza-dormitorio per gli extracomunitari. Inoltre, la stessa amministrazione ha in progetto di trasformare in residenza-dormitorio per extracomunitari la scuola di Vicopelago dislocata nel territorio di Lucca. Alla Prefettura di Lucca non risulta, altresi', che sussistano particolari situazioni di disagio. Si ricorda, infine, che con decreto dell'8.9.93 e' stata istituita una Commissione di studio presieduta dal Ministro per gli Affari Sociali, composta da esperti in materia e da rappresentanti ai piu' alti livelli delle Amministrazioni interessate, al fine di giungere alla emanazione di una disciplina organica sulla condizione giuridica dello straniero in Italia. Tale Commissione ha tra i suoi impegni prioritari quello di prevedere strumenti normativi per l'estenzione agli immigrati regolarmente presenti nel nostro territorio di tutte le agevolazioni previste in favore delle fasce piu' deboli dei cittadini italiani, passando, quindi, da un'ottica politica c.d. "di prima accoglienza" perche' basata essenzialmente sulla istituzione di centri idonei ad ospitare immigrati per brevi periodi, ad una ottica politica che abbia riguardo ad immigrati lavoratori ed alle loro famiglie per periodi medio-lunghi. Il Ministro per gli affari sociali: Contri.



 
Cronologia
giovedì 20 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva con 409 voti a favore e 4 contrari la proposta di modifica dell'articolo 18, comma 2-bis, del proprio Regolamento.

giovedì 27 maggio
  • Politica, cultura e società
    Un'autobomba esplode nel centro di Firenze e uccide 5 persone. La sede dell'Accademia dei Georgofili resta distrutta e la Galleria degli Uffizi subisce gravi danni