Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01218 presentata da TASSI CARLO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19940111

Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio, per conoscere: quale sia la politica del Governo dei "tecnici" in ordine alla salvaguardia dei diritti, delle prelazioni, e delle riserve che la legge e l'ordinamento prevedono per coloro che hanno minorazioni fisiche, i cosiddetti "portatori di handicap". Infatti, nonostante le leggi, i decreti, i regolamenti, le circolari, sembra proprio che questo settore sia soggetto alla peggiore delle anarchie, tant'e' che ogni ufficio, spesso ogni funzionario e dirigente, fanno la "legge" con la speciosa motivazione che "la legge e' soggetta a interpretazione", cosi' il regolamento, cosi' il decreto, cosi' la stessa "circolare esplicativa". Avviene cosi' che tanti "protetti dalla legge" perche' affetti da minorazione e, quindi, "portatori di handicap", sono peggio trattati e addirittura bistrattati, come e piu' dei dipendenti comuni. Ad esempio, nel Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, e non solo a Piacenza, dove vari casi sono all'attenzione del Governo grazie a diversi atti di sindacato ispettivo politico parlamentare dell'ordine interpellante, ma anche a Piacenza e Novara la signora Marchesini Marisa, in Pinazzi, nata a Piacenza il 9 gennaio 1959, qui residente in Gropparello via Barzano, 73, dalla nascita affetta, e riconosciuta come tale dalle competenti commissioni (USL 3 PC), da "mielodisplasia del midollo osseo" (in cura costante presso il Centro Trapianti di midollo presso la Universita' degli Studi di Parma), con valutazione del 50%, ma con l'aggravante del tipo specifico della malattia, assolutamente inguaribile e, purtroppo, destinata a solo peggioramento, costante e continuo. All'epoca della sua assegnazione nella sede di Piacenza (che tra l'altro e' disagiata e carente di personale almeno quanto Novara), si disse che la valutazione sarebbe stata successiva; al momento della richiesta di trasferimento e "distacco" si risponde che era il momento dell'assegnazione quello in cui si poteva valutare l'eventuale applicazione della sede riservata in relazione alla minorazione; quali interventi urgenti, come il caso richiede, intende fare perche' presso le direzioni generali dei ministeri e, quindi, presso gli uffici periferici, siano applicate rigorosamente le leggi dello Stato, specie quelle per la tutela dei cittadini piu' deboli, che si vedono sopravanzati, nei distacchi e nei "comandi", da tutti i raccomandati dagli amici degli amici e dai compagni dei compagni; se, in merito, siano in atto ispezioni o inchieste amministrative ovvero si debba aspettare ancora l'intervento della Magistratura inquirente, e se i fatti siano noti alla Procura generale presso la Corte di conti per l'accertamento delle evidenti responsabilita' contabili. (2-01218)

 
Cronologia
martedì 11 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Dopo mesi di contrasto con l'editore Berlusconi, che nel frattempo ha annunziato l'intenzione di scendere in politica, Montanelli insieme ad altri redattori lascia il quotidiano Il Giornale e fonda La Voce.

mercoledì 12 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera vengono discusse la mozione Pannella n. 1-00243 e la risoluzione Ferri n. 6-00036 concernenti la sfiducia al Governo, che erano state presentate allo scopo di suscitare un dibattito. Esse non vengono comunque votate per le sopravvenienti dimissioni del Governo.