Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01219 presentata da TASSI CARLO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19940111

Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri e il ministro degli affari esteri. - Per sapere quali siano le linee, le determinazioni e gli intendimenti politici del governo in ordine alla questione sudafricana, che sembrava sino a ieri avviata a felice e pacifica definizione, al tavolo delle trattative delle parti in lotta, con la costituzione di uno stato indipendente abitato dai cosiddetti africaner vale a dire dai discendenti di quei boeri, che gia' perseguitati e massacrati dal colonialismo feroce e sanguinario della "perfida Albione", avevano trovato un'intesa concordata addirittura col "partito di Mandela" per la soluzione suindicata, boicottata evidentemente da potenze nemiche sia dei boeri africaner, come della pace nel martoriato settore, come potrebbe proprio essere la vecchia Inghilterra; se non sia il caso che il Governo italiano intervenga anche presso l'O.N.U, nonche' presso la C.E.E. e in tutte le utili e competenti sedi nazionali e internazionali, "tavoli" bilaterali e plurilaterali per garantire anche agli africaner ex boeri quel diritto alla pace, alla autodeterminazione e alla vita indipendente che meritano coloro che come i Boeri, presero oltre un secolo e mezzo fa una landa deserta dell'Africa australe e con il loro lavoro e la loro intraprendenza la resero feconda e ricca. (2-01219)

 
Cronologia
martedì 11 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Dopo mesi di contrasto con l'editore Berlusconi, che nel frattempo ha annunziato l'intenzione di scendere in politica, Montanelli insieme ad altri redattori lascia il quotidiano Il Giornale e fonda La Voce.

mercoledì 12 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera vengono discusse la mozione Pannella n. 1-00243 e la risoluzione Ferri n. 6-00036 concernenti la sfiducia al Governo, che erano state presentate allo scopo di suscitare un dibattito. Esse non vengono comunque votate per le sopravvenienti dimissioni del Governo.