Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01222 presentata da TASSI CARLO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19940111

Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, per conoscere: quali siano gli intendimenti e le motivazioni politiche del Governo in merito alla pubblicita' delle iniziative di privatizzazione e di vendita di imprese, fra cui due banche (Credit e Comit) da parte del Governo, posto che esso ha deciso di pubblicare a spese del contribuente centinaia di migliaia di copie del libercolo l'Italia privatizza e poi la distribuzione e' fatta e pubblicizzata come "supplemento omaggio della Stampa" di Torino della famiglia Agnelli; se possa sembrare utile e consono alla necessita' di massima pubblicita' del fenomeno che la sua distribuzione sia, di fatto, collegata con l'acquisto di un quotidiano, e segnatamente di un quotidiano nemmeno dei piu' diffusi e venduti in Italia, e proprio della famiglia Agnelli; quale sia stato il costo della pubblicazione e stampa del predetto libello intitolato l'Italia privatizza, quale il compenso del caricaturista Giannelli, dell'autore del testo, del tipografo e quali siano nomi e compensi di ogni e qualsiasi collaboratore alla pubblicazione e diffusione di quello stampato, per avere un conto certo del suo costo, analiticamente esaminabile; se ritenga giusto il Governo che proprio la famiglia Agnelli, che per la cessione dell'Alfa Romeo ha avuto tanti vantaggi insieme alla FIAT, al punto che, ad oggi, non e' stata ancora pagata una lira del prezzo stabilito (che era meno della meta' di quanto offerto a suo tempo dalla Ford, per l'acquisto della casa di Arese) debba anche lucrare per il vantaggio di poter allegare gratuitamente il fascicoletto di cui trattasi a La Stampa di Torino in edicola il giorno 22 dicembre 1993. (2-01222)

 
Cronologia
martedì 11 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Dopo mesi di contrasto con l'editore Berlusconi, che nel frattempo ha annunziato l'intenzione di scendere in politica, Montanelli insieme ad altri redattori lascia il quotidiano Il Giornale e fonda La Voce.

mercoledì 12 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera vengono discusse la mozione Pannella n. 1-00243 e la risoluzione Ferri n. 6-00036 concernenti la sfiducia al Governo, che erano state presentate allo scopo di suscitare un dibattito. Esse non vengono comunque votate per le sopravvenienti dimissioni del Governo.