Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01991 presentata da LETTIERI MARIO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19940111

Al Ministro per l'industria, commercio e artigianato ed incaricato per le funzioni connesse al riordinamento delle partecipazioni statali. - Per sapere - premesso che: i profondi processi di cambiamento cui e' chiamato il settore assicurativo nell'economia nazionale, indotti, fra l'altro, dal definitivo ingresso dell'Italia in Europa, presuppongono una fase nuova di crescita dell'autorita' e del prestigio dell'ISVAP; il nuovo modello di governo delle assicurazioni, che comporta il passaggio dal controllo materiale al controllo di solvibilita' delle imprese in una prospettiva di concorrenzialita' vera e avvertibile dall'utenza, richiede una vera autonomia dell'Istituto dal potere, in passato risultato troppo spesso pervasivo e distorsivo, del Ministero dell'industria e dei Sottosegretari delegati -: se, in vista dell'ormai imminente scadenza del mandato del Presidente in carica, il Governo non intenda orientarsi ad effettuare la nomina del responsabile dell'ISVAP tenendo conto, come prescrive la legge n. 576/82 non solo "della indiscussa moralita' e indipendenza" del designato da scegliersi "tra persone particolarmente esperte nelle discipline tecniche e amministrative interessanti l'attivita' assicurativa", ma anche dei nuovi compiti straordinariamente piu' complessi con cui l'Istituto e il mercato sono chiamati a misurarsi stante i processi di cambiamento in atto per porre l'Istituto, piu' forte della sua autonomia al livello di responsabilita' degli altri organi istituzionali preposti alla vigilanza del settore finanziario dell'economia nazionale. (5-01991)

 
Cronologia
martedì 11 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Dopo mesi di contrasto con l'editore Berlusconi, che nel frattempo ha annunziato l'intenzione di scendere in politica, Montanelli insieme ad altri redattori lascia il quotidiano Il Giornale e fonda La Voce.

mercoledì 12 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera vengono discusse la mozione Pannella n. 1-00243 e la risoluzione Ferri n. 6-00036 concernenti la sfiducia al Governo, che erano state presentate allo scopo di suscitare un dibattito. Esse non vengono comunque votate per le sopravvenienti dimissioni del Governo.