Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01993 presentata da POLIZIO FRANCESCO (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19940111

Al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: con vari atti ispettivi l'interrogante ha chiesto accertamenti sui collegamenti tra PDS-Rete-Verdi con alcune componenti del potere giudiziario, presenti alle Procure di Milano, Napoli e Palermo, in maniera vistosa; con interrogazioni parlamentari, specifiche e puntuali, l'interrogante ha rappresentato fenomeni omissivi ed abusivi nella conduzione delle indagini che evidenziano, ad avviso dell'interrogante, disparita' di atteggiamenti in relazione alla posizione degli indagati, ovvero a seconda dell'appartenenza dei soggetti sottoposti ad indagini, alle formazioni politiche, e secondo l'appartenenza del titolare dell'indagine a correnti della magistratura particolarmente impegnata nell'azione politica; con richieste motivate e con riferimenti a provvedimenti assunti l'interrogante ha esternato preoccupazioni per il clima, perverso, che si e' voluto introdurre nell'attivita' processuale, attraverso l'uso distorto della carcerazione preventiva, nonche' l'uso disinvolto del canale di informazione con incidenza sulle vicende politico-amministrative, sempre in riferimento alla posizione politica degli indagati, con pilotaggio delle notizie risrvate e coperte da segreto, con il risultato di ottenere ringraziamenti da alcuni partiti per aver conservato il segreto non informando l'opinione pubblica sulle iniziative riguardanti uomini appartenenti a certe formazioni politiche prima delle elezioni amministrative del novembre, mentre si sono diffuse le notizie riguardanti esponenti della DC nell'imminenza dell'appuntamento elettorale; le iniziative contro gli esponenti del PDS della Procura di Milano e Torino si sono arenate; ovvero delle deposizioni dell'onorevole Occhetto non si e' informata la pubblica opinione, che vuole conoscere quali contestazioni sono state mosse all'onorevole Occhetto, e quali risposte sono state raccolte a verbale e quali ulteriori indagini risultano in corso per accertare la quantita' di risorse finanziarie ottenute in maniera illecita dal partito delle mani "unte" e "vischiose"; i rapporti economici, con relative assegnazioni di risorse, tra il PDS e l'ex Unione Sovietica, sia per la realizzazione del metanodotto siberiano e sia per la realizzazione di stabilimenti FIAT e per tante altre iniziative dello stesso genere; le indagini nella direzione del PDS ristagnano perche' cosi' ha deciso la nuova oligarchia di potere comprendente il grande capitale, il polo pseudo progressista (in realta' vetero-comunista) ed i quotidiani pagati dai grandi capitani d'industria; una parte consistente della magistratura inquirente ha sostenuto ad avviso dell'interrogante i candidati eletti a Sindaco di Napoli e Palermo, con il risultato della mancanza di serenita' di giudizio nel valutare le eventuali responsabilita' delle giunte guidate dai personaggi citati -: quali risposte immediate si intendono dare, per tranquillizzare i cittadini, rispetto alla restaurazione in atto; quali garanzie si intendono offrire, nell'ambito delle competenze del Governo, per conservare la liberta' del cittadino rispetto alle iniziative dei rappresentanti di sinistra, che hanno rinverdito la tradizione di potere con le cinghie di trasmissione negli apparati dello Stato. (5-01993)

 
Cronologia
martedì 11 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Dopo mesi di contrasto con l'editore Berlusconi, che nel frattempo ha annunziato l'intenzione di scendere in politica, Montanelli insieme ad altri redattori lascia il quotidiano Il Giornale e fonda La Voce.

mercoledì 12 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera vengono discusse la mozione Pannella n. 1-00243 e la risoluzione Ferri n. 6-00036 concernenti la sfiducia al Governo, che erano state presentate allo scopo di suscitare un dibattito. Esse non vengono comunque votate per le sopravvenienti dimissioni del Governo.