Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01663 presentata da TASSI CARLO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19940111

Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri dell'interno, di grazia e giustizia, per la funzione pubblica e del lavoro e previdenza sociale. - Per conoscere: quali siano le indicazioni politiche e i controlli, anche tramite gli uffici periferici dei ministri interrogati, che vengono effettuati anche ad evitare gli abusi e gli sviamenti di potere dei vari funzionari pubblici, a volte stranamente affetti da spinte di iperattivita', che fanno debordare dai loro compiti e funzioni. Caso clamoroso e' quello del compianto Otello Corrado Quadretti, morto intestato il 7 novembre 1993 a Fidenza, mentre era in atto una procedura di inabilitazione da parte del Centro sociale di quella citta', per l'assistenza agli anziani, ed era stato fissato proprio l'8 novembre 1993 per l'esame del poveretto. Costui ha viventi e parenti aventi diritto, vivi e vegeti (i figli di fratelli e sorelle!), ma e' stata iniziata una procedura a norma dell'articolo 528 C.C. come se ci fosse, nella specie un'eredita' giacente e chiavi e averi, abitazione e quant'altro soo stati gia' presi e visitati dai pubblici poteri. Inoltre oggi sembra che addirittura un incaricato della Pretura vada a redigere un inventario, senza che ai parenti pur noti, con qualcuno dei quali dopo inutili richieste di colloqui e di chiarimenti, ha pure preso contatto telefonico, con inizio dei "lavori" al 21 dicembre 1993 alle ore 8 e 30'; se gli incarichi professionali, in sostituzioni di attivita' di ufficio e di cancelleria, debbano essere distribuiti al punto di inventare un'eredita' giacente e nominare un "professionista" che alla fine cerchera' di farsi pagare profumata parcella dagli ignari ma ancor piu' dal potere pubblico, ignorati (ed essendo Fidenza non certo nel deserto!) volutamente ignorati dai soliti pubblici poteri; se in merito siano in atto inchieste o ispezioni amministrative, indagini di polizia giudiziaria o tributaria e se i fatti siano noti alla Procura presso la Corte dei conti al fine di accertare la gravita' delle responsabilita' contabili. (3-01663)

 
Cronologia
martedì 11 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Dopo mesi di contrasto con l'editore Berlusconi, che nel frattempo ha annunziato l'intenzione di scendere in politica, Montanelli insieme ad altri redattori lascia il quotidiano Il Giornale e fonda La Voce.

mercoledì 12 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera vengono discusse la mozione Pannella n. 1-00243 e la risoluzione Ferri n. 6-00036 concernenti la sfiducia al Governo, che erano state presentate allo scopo di suscitare un dibattito. Esse non vengono comunque votate per le sopravvenienti dimissioni del Governo.