Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01668 presentata da TRIPODI GIROLAMO (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 19940111

Ai Ministri dell'interno e di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: la eccezionale pericolosita' della 'ndrangheta indicata nell'ultimo rapporto della DIA e' confermata dalle rivelazioni di collaboratori della giustizia, secondo i quali le organizzazioni criminali calabresi sono munite di armi sofisticate e di notevole quantita' di esplosivo al punto che hanno preparato un preciso piano di attentati diretti a colpire i magistrati piu' coraggiosi e piu' impegnati nella lotta contro le cosche mafiose; tra questi magistrati che si trovano nel mirino della mafia c'e' il Sostituto Procuratore Distrettuale Antimafia dottor Giuseppe Verzera impegnato contro la delinquenza organizzata e contro il sistema affaristico, politico mafioso che ha caratterizzato la vita della citta' e della provincia di Reggio Calabria; contro questo giovane magistrato, secondo un collaboratore della giustizia, ci sarebbero 350 chili, dello stesso tipo di quello usato per gli attentati di Roma e di Milano dello scorso anno, pronti per farlo saltare in aria; le notizie di tale barbaro piano hanno creato allarme e inquietudine tra i magistrati e nell'opinione pubblica, anche perche' le misure di sicurezza sono inadeguate per la tutela dell'incolumita' fisica del dottor Verzera e degli altri magistrati obiettivo del disegno criminoso della mafia; il dottor Verzera che quotidianamente raggiunge da Messina la citta' di Reggio Calabria e viceversa, sotto la scorta di un solo uomo fino a Villa S. Giovanni dove utilizza una normale autovettura; le sedi giudiziarie di Reggio Calabria, Palmi e Locri dove sono impegnati i magistrati nel mirino della mafia che svolgono il loro difficile lavoro di contrasto, sono privi di una efficace vigilanza esterna -: quali misure siano state prese per individuare i responsabili dei piani criminali e quali provvedimenti saranno presi urgentemente per garantire le necessarie ed efficaci protezioni sia nei confronti di tutti i magistrati esposti al rischio di attentati, sia agli edifici giudiziari suindicati. (3-01668)

 
Cronologia
martedì 11 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Dopo mesi di contrasto con l'editore Berlusconi, che nel frattempo ha annunziato l'intenzione di scendere in politica, Montanelli insieme ad altri redattori lascia il quotidiano Il Giornale e fonda La Voce.

mercoledì 12 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera vengono discusse la mozione Pannella n. 1-00243 e la risoluzione Ferri n. 6-00036 concernenti la sfiducia al Governo, che erano state presentate allo scopo di suscitare un dibattito. Esse non vengono comunque votate per le sopravvenienti dimissioni del Governo.