Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/21210 presentata da LUSETTI RENZO (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19940111

Ai Ministri dell'industria, commercio e artigianato ed incaricato per le funzioni connesse al riordinamento delle partecipazioni statali e del bilancio e della programmazione economica. - Per sapere - premesso che: con decreto del 28 dicembre 1993 il Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato ha provveduto al riassetto dello IASM (Istituto per l'Assistenza allo Sviluppo del Mezzogiorno), nominando inoltre il Prof. Marcello Marin, Presidente dell'Istituto per la durata di tre anni, in precedenza gia' commissario; a seguito delle operazioni di riordino dello IASM, ai sensi dell'articolo 8 del decreto-legge 7 dicembre 1993, n. 506, sono stati posti in "esubero" 97 dipendenti; i dipendenti dell'Istituto, collocati in esubero potranno presentare entro il 15 gennaio 1994 domanda di iscrizione nel ruolo transitorio ad esaurimento presso il Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica, ai sensi del comma 3 del decreto-legge n. 506; nei giorni scorsi i dipendenti posti in esubero hanno ricevuto una lettera nella quale oltre a comunicare la loro nuova posizione pare siano stati invitati dal 15 gennaio 1994 a non presentarsi piu' sul luogo di lavoro e comunque l'Istituto non provvedera' a corrispondere alcuna retribuzione, senza attendere la iscrizione nel ruolo transitorio, anzi sta provvedendo alla effettuazione dei conteggi ed alla conseguente erogazione di quanto dovuto ai fini del termine di fine rapporto; altri enti collegati pur avendo effettuato in precedenza le operazioni di riordino con la conseguente messa in esubero dei dipendenti, continuano a corrispondere le dovute retribuzioni, in attesa che gli stessi transitino nel ruolo ad esaurimento; il Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica in una nota ha precisato "che il personale in esubero non potra' comunque essere assunto a carico dell'Amministrazione fino all'avvenuta definizione, con l'inquadramento nel ruolo transitorio, della relativa posizione giuridica ed economica, anche in via provvisoria. Fino alla definizione di tale posizione pertanto, il personale di cui trattasi non potra', in ogni caso, essere considerato ne' a carico ne' a disposizione di questo Ministero e quindi la Societa' interessata non sara' esonerata da responsabilita' ad essa spettanti in ordine alla gestione del personale stesso" -: quali motivi abbiano indotto il Presidente dello IASM ad intraprendere tali decisioni; quali iniziative concrete intendano adottare i Ministri interrogati in difesa dei lavoratori posti in "esubero", i quali rischiano di restare, per i prossimi mesi, senza alcuna retribuzione fino a quando non saranno definiti gli inquadramenti nel ruolo transitorio. (4-21210)

 
Cronologia
martedì 11 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Dopo mesi di contrasto con l'editore Berlusconi, che nel frattempo ha annunziato l'intenzione di scendere in politica, Montanelli insieme ad altri redattori lascia il quotidiano Il Giornale e fonda La Voce.

mercoledì 12 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera vengono discusse la mozione Pannella n. 1-00243 e la risoluzione Ferri n. 6-00036 concernenti la sfiducia al Governo, che erano state presentate allo scopo di suscitare un dibattito. Esse non vengono comunque votate per le sopravvenienti dimissioni del Governo.