Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01230 presentata da TASSI CARLO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19940113

Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri e i Ministri dell'interno e di grazia e giustizia, per conoscere: le indicazioni e le determinazioni politiche del governo dei "tecnici" in ordine al doveroso rispetto del segreto professionale o di culto, reso cosi' drammaticamente al centro dell'attenzione generale dell'opinione pubblica, dal piu' che discutibile uso fattone da quel cosiddetto "parroco antimafia" al centro delle polemiche giornalistiche e dei mezzi di informazione in genere, per le clamorose rivelazioni nel tradizionale sermone natalizio. Infatti, il richiamo al pentimento di un penitente, che nella confessione sacramentale avrebbe ammesso di essere stato uno degli esecutori delle piu' gravi stragi di mafia, tra cui quella cosiddetta "di Capaci" ove perse la vita il giudice Falcone, sua moglie e gli agenti di scorta, e' senz'altro normale e protetto dal segreto professionale trattandosi di un ministro di culto. Peraltro, l'aver quel prete aggiunto particolari come l'eta' indicata dal penitente, e altre caratteristiche personali, comportano la certezza della identificazione del soggetto, con le immediate immaginabili conseguenze e vendette sanguinarie e sanguinose delle cosche interessate, sia sul cosi' facilmente, per loro, identificabile soggetto "pentito", come su suoi parenti o collaboratori; se il Governo e in particolare i ministri dell'interno e di grazia e giustizia, ritengano ancora tutelabile un "segreto" professionale cosi' clamorosamente e pericolosamente violato, con rischio personale, non solo di incolumita' ma anche di sopravvivenza e di vita di chi a quel "segreto" doveroso aveva affidato la sua coscienza e la sua stessa esistenza. In buona sostanza, a questo punto, la conoscenza della persona che si accosto' a quel confessionale e fece in quel segreto le propalate dichiarazioni, comportano il dovere degli organi competenti dello Stato di identificarlo, anche e soprattutto nella speranza di sottrarlo alle vendette e ritorsioni mafiose. (2-01230)

 
Cronologia
mercoledì 12 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera vengono discusse la mozione Pannella n. 1-00243 e la risoluzione Ferri n. 6-00036 concernenti la sfiducia al Governo, che erano state presentate allo scopo di suscitare un dibattito. Esse non vengono comunque votate per le sopravvenienti dimissioni del Governo.

martedì 18 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Si scioglie la DC, da cui nascono il PPI di Mino Martinazzoli e il CCD di Pier Ferdinando Casini.