Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01231 presentata da TASSI CARLO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19940113

Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri e il Ministro di grazia e giustizia, per conoscere: quali siano le linee e indicazioni politiche del Governo e, segnatamente, del ministro di grazia e giustizia in ordine alle nomine dei capi uffici giudiziari presso le Procure della Repubblica, specie delle sedi piu' "calde" come attualmente e' e resta quella presso il Tribunale di Milano, nota come "mani pulite" per definizione giornalistica, ma al centro di polemiche e oggetto di doverose e pesanti critiche, proprio per il modo della sua conduzione negli ultimi mesi, segnatamente in relazione al cosiddetto "caso Tiziana Parenti" l'eroica indagatrice sulle responsabilita' per le tangenti "rosse" e pertanto, allontanata da quell'ufficio, perche' "non in linea" secondo il dottor D'Ambrosio; che cosa intenda fare il Governo, anche tramite doverosa segnalazione del ministro di grazia e giustizia al Consiglio superiore della Magistratura, per evitare la perpetuazione proprio in quella Procura del nuovo "rito" .. "d'ambrosiano" (dopo che proprio i metodi "accelerati" della autorita' giudiziaria di Milano gia' avevano inventato il cosiddetto "rito ambrosiano) vale a dire la votazione "democratica" a maggioranza addirittura dell'obbligo costituzionale ex articolo 112, dell'esercizio della azione penale. D'Ambrosio, infatti e' stato il promotore e l'autore della vera e propria "scomunica" alla eroica Tiziana Parenti, rea di aver voluto indagare a fondo e imputare addirittura Stefanini, sino ad allora ignoto ai piu', amministratore del PCI-PDS; se, in merito, siano in atto ispezioni o inchieste (che meriterebbero certamente piu' attenzione di quella cosi' precisa, accordata all'amico e compagno dei compagni ingegner De Benedetti!) e se i fatti siano noti al Consiglio Superiore della Magistratura. (2-01231)

 
Cronologia
mercoledì 12 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera vengono discusse la mozione Pannella n. 1-00243 e la risoluzione Ferri n. 6-00036 concernenti la sfiducia al Governo, che erano state presentate allo scopo di suscitare un dibattito. Esse non vengono comunque votate per le sopravvenienti dimissioni del Governo.

martedì 18 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Si scioglie la DC, da cui nascono il PPI di Mino Martinazzoli e il CCD di Pier Ferdinando Casini.