Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01232 presentata da TASSI CARLO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19940113

Il sottoscritto chiede di interpellare il Governo, per conoscere: le motivazioni politiche e le ragioni e giustificazioni legali che inducono il Governo a mantenere ai loro posti, personaggi, discutibili e discussi, al centro di polemiche infuocate, come ad esempio il dottor Vincenzo Parisi, quale capo di Polizia, nonostante lo scandalo del SISDE e il fatto che lo stesso fu vice capo di quell'organizzazione per dieci anni, e cio' dopo essere stato incaricato della "distruzione" dei 35.000 "fascicoli" del SIFAR (distruzione che secondo molti non sarebbe mai avvenuta, salvo... fotocopiatura!) e quindi nominato per un trimestre capo del servizio, al fine di poter aver titolo di essere nominato, nel 1983, capo della Polizia. In quegli anni vennero nominati i "vertici" del SISDE i Malpiga, i Galati, i Broccoletti, i Voci e simili, e quel "capo di polizia" aveva per "stretto collaboratore" quel Contrada, incarcerato da oltre un anno per collusioni mafiose, con protezione dei "latitanti eccellenti" chissa' perche' presi solo dopo il suo arresto. Parisi lo difese pubblicamente al momento dell'arresto "sfidando" i giudici a dare le prove delle accuse (un anno fa e oltre!); per quali motivi il Governo non ha sentito nemmeno il dovere di far applicare la normativa vigente per la separazione delle carriere tra dipendenti civili e dipendenti militari del dicastero della difesa; per quali motivi il Ministero delle finanze, nonostante richieste, diffide e solleciti, non ha mai inviato la Guardia di finanza e, segnatamente, il gruppo specializzato valutario, alla Fiat e a tutti quei gruppi e societa' finanziari e industriali coinvolti in tangentopoli, e con tangenti pagate dall'estero, cioe' con la prova delle violazioni delle leggi anche fiscali e valutarie e di bilancio. (2-01232)

 
Cronologia
mercoledì 12 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera vengono discusse la mozione Pannella n. 1-00243 e la risoluzione Ferri n. 6-00036 concernenti la sfiducia al Governo, che erano state presentate allo scopo di suscitare un dibattito. Esse non vengono comunque votate per le sopravvenienti dimissioni del Governo.

martedì 18 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Si scioglie la DC, da cui nascono il PPI di Mino Martinazzoli e il CCD di Pier Ferdinando Casini.