Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01233 presentata da TASSI CARLO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19940113

Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, per conoscere: le ragioni e motivazioni politiche che hanno determinato le non certo commendevoli e accettabili scelte del Governo, in ordine ai comportamenti e atteggiamenti di uffici e servizi speciali o segreti statali e comunque pubblici, nei confronti di delitti gravissimi come i sequestri di persona. Nella vigilia del Santo Natale, 1993, infatti, sono state trasmesse per interviste televisive, ripetute e giustamente sottolineate gravissime quanto fondatissime dichiarazioni di un sostituto procuratore presso il Tribunale di Locri, il quale segnalava e, quindi denunciava, all'opinione pubblica, ma per l'esercizio obbligatorio dell'azione penale di cui all'articolo 112 della Costituzione Italiana, anche agli uffici competenti, stante la doverosita' del procedimento penale d'ufficio, il fatto che, mentre per tutto l'ordinario, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, avevano sempre dato tutto il possibile, per ogni azione contro i sequestri di persona, sia nelle indagini come in ogni utile e necessario intervento "altri "interventi" sempre pubblici (segnatamente con impegno di pubblico denaro!) erano stati "differenziati" a seconda dei sequestri, come quel sostituto procuratore, che se ne era occupato nell'ambito del suo ufficio e della sua funzione, aveva potuto constatare. La cosa e' veramente gravissima, perche' pone dei pesantissimi e inquietanti interrogativi, in ordine a chi sia autorizzato a decidere tali diversita' di interventi, e per quali motivi tali diversita' siano giustificate ad esistere! A questo punto, anche il silenzio del Governo, pure e soprattutto di quello attuale, dei "tecnici" diventa ingiustificabile, e, persino, penalmente rilevante nella sua omissivita' quanto meno: infatti in diversi atti di sindacato ispettivo politico anche dell'odierno interpellante la cosa era gia' stata segnalata, ancorche' inutilmente, per la riottosita' anche del Governo dei tecnici; se, in merito, siano state aperte inchieste amministrative, indagini doverose di polizia giudiziaria o tributaria procedimenti penali e se i fatti siano noti alla Procura generale presso la Corte dei conti. (2-01233)

 
Cronologia
mercoledì 12 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera vengono discusse la mozione Pannella n. 1-00243 e la risoluzione Ferri n. 6-00036 concernenti la sfiducia al Governo, che erano state presentate allo scopo di suscitare un dibattito. Esse non vengono comunque votate per le sopravvenienti dimissioni del Governo.

martedì 18 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Si scioglie la DC, da cui nascono il PPI di Mino Martinazzoli e il CCD di Pier Ferdinando Casini.