Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00678 presentata da LEONI ORSENIGO LUCA (LEGA NORD) in data 19940519

Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: l'attuale strutturazione del sistema scolastico (articolazione degli orari di lezione con scarso tempo dedicato all'attivita' motoria, conformazione dei banchi, peso dei libri che gli alunni devono quotidianamente trasportare, ecc.) puo' provocare ai ragazzi - come e' stato acclarato a livello medico e scientifico - danni alla colonna vertebrale (cifosi e scoliosi) e al complesso muscolare e articolare nel periodo di eta' compreso tra i sei e i quattordici anni (corrispondente a quello della scuola dell'obbligo) nel quale l'accrescimento psico-fisico e' piu' incisivo; soprattutto l'aspetto concernente il peso dei libri sta preoccupando vivamente le autorita' locali anche a seguito delle segnalazioni e sollecitazioni in tal senso pervenute dai genitori e dagli organi collegiali della scuola -: quali provvedimenti intenda adottare per creare i presupposti atti ad evitare le suddette concause che possono produrre le malformazioni articolari e muscolari descritte; se il Ministro interrogato sia dell'avviso di impartire opportune istruzioni affinche' gli organi competenti, nella scelta annuale dei testi scolastici indirizzino le loro scelte verso la pubblicazione a fascicoli e a fogli mobili impiegabili in funzione delle effettive necessita' temporanee di apprendimento. (4-00678)

La questione alla quale fa riferimento la SV Onorevole nella interrogazione parlamentare indicata in oggetto e' gia' da tempo oggetto alla particolare attenzione di questo Ministero. Gia' in passato questa amministrazione non ha mancato di rappresentare all'associazione italiana editori gli inconvenienti di natura sanitaria che potrebbero derivare agli allievi dall'eccessivo peso dei libri scolastici. La questione stessa e' stata recentemente oggetto di esame da parte del comitato permanente per l'esame dei problemi connessi all'adozione dei libri di testo, istituito con decreto ministeriale 168/93, nel quale accanto ad operatori scolastici sono rappresentate le organizzazioni sindacali, le associazioni professionali del personale della scuola, le famiglie, il mondo dell'editoria della distribuzione e della vendita dei testi scolastici. Proprio in tale sede e' emersa la necessita' di dibattere le specifiche problematiche di una possibile riduzione del peso dei libri di testo in un apposito convegno. In attesa che siano individuate soluzioni idonee con circolare ministeriale n. 20 del 25 gennaio 1994, nel fornire indicazioni ai competenti organi collegiali sull'adozione dei libri di testo per le scuole ed istituti di istruzione secondaria, il Ministero ha anche segnalato l'esigenza di evitare l'adozione di testi che, giudicati di pari valore didattico, siano piu' pesanti. La problematica in parola investe, infatti, tra gli allievi frequentanti le scuole dell'obbligo principalmente gli alunni delle scuole secondarie di primo grado in quanto per la scuola elementare e' previsto un numero di testi limitato. Il Ministro della pubblica istruzione: D'Onofrio.



 
Cronologia
martedì 17 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Tabladini (LN), Maceratini (AN-MSI), La Loggia (FI) e Palombi (CCD) è approvata con 159 voti favorevoli e 153 contrari.

giovedì 19 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Petrini (LN), Della Valle (FI), Valensise (AN-MSI) e Giovanardi (CCD) è approvata con 366 voti favorevoli e 245 contrari.

sabato 21 maggio
  • Politica, cultura e società
    La procura di Palermo chiede il rinvio a giudizio di Giulio Andreotti per associazione mafiosa. Muore Giovanni Goria, già Presidente del Consiglio e più volte ministro.