Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00022 presentata da MATTINA VINCENZO (PROG.FEDER.) in data 19940520

Il sottoscritto chiede d'interpellare il Ministro del tesoro, per sapere - premesso che: a seguito della decisione del 1992 del Consiglio europeo di non rispettare le bande di oscillazione fissate dal regolamento istitutivo dello SME, moltissimi cittadini ed operatori economici che avevano contratto mutui in ECU hanno subito danni consistentissimi; i mutuatari in questione sono stati ingannati nelle loro aspettative, in quanto avevano contratto mutui non in valuta estera, bensi' in un paniere di valute rigorosamente definito e garantito da impegni di sostegno di ben dodici governi; ne' gli Istituti bancari ne' i governi ne' le Istituzioni europee hanno avvertito la sensibilita' di adottare misure a tutela dei mutuatari in questione per evitare o quanto meno contenere l'imprevista eccessiva onerosita' dei debiti contratti -: se intenda: 1) emanare direttive alle banche affinche' consentano la trasformazione dei mutui da ECU in Lire senza l'aggravio di costi amministrativi; 2) adottare un provvedimento di legge che sgravi i nuovi mutui da ogni onere fiscale; 3) costituire un fondo che consenta alle banche, nelle operazioni di trasformazione o di estinzione dei mutui in questione, di calcolare l'ECU ad un valore non superiore alla banda di oscillazione del 6 per cento, restituendo almeno in parte quanto fino ad oggi corrisposto in eccedenza rispetto a tale soglia; 4) proporre in sede di Consiglio dell'UE la costituzione di un fondo di compensazione sul modello dei "montanti compensativi" in agricoltura; cio' al fine di ripartire tra tutti i partner europei (che nel loro insieme portano la responsabilita' della crisi dello SME) i costi dell'operazione suddetta. (2-00022)





 
Cronologia
giovedì 19 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Petrini (LN), Della Valle (FI), Valensise (AN-MSI) e Giovanardi (CCD) è approvata con 366 voti favorevoli e 245 contrari.

sabato 21 maggio
  • Politica, cultura e società
    La procura di Palermo chiede il rinvio a giudizio di Giulio Andreotti per associazione mafiosa. Muore Giovanni Goria, già Presidente del Consiglio e più volte ministro.