Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00875 presentata da SALES ISAIA (PROG.FEDER.) in data 19940525

Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: in provincia di Salerno sono stati sciolti per infiltrazioni o condizionamenti da parte della malavita organizzata i comuni di Pagani, Scafati, Sarno e Nocera Inferiore; i funzionari incaricati delle gestioni commissariali non esercitano a tempo pieno le loro funzioni di amministratori straordinari, ma sono presenti presso i comuni soltanto in alcuni giorni della settimana, dovendo contemporaneamente attendere ai loro compiti d'ufficio presso la Prefettura e ad altri incarichi loro affidati; questa situazione determina una carenza di attenzione nei confronti delle comunita' interessate dalla gestione commissariale, che si traduce, inevitabilmente, in una carenza di azione amministrativa laddove, anche per motivi addotti a giustificazione degli scioglimenti, vi sarebbe estrema necessita' di presenza e di interventi costanti e incisivi; i rapporti tra i comuni in questione e le societa' o i soggetti considerati, come si rileva dai decreti di scioglimento, il veicolo delle infiltrazioni e dei condizionamenti da parte della criminalita' organizzata, non sono stati ne' eliminati ne' modificati; neppure si e' proceduto alla rimozione dei funzionari responsabili dei disservizi comunali richiamati nei decreti di scioglimento ed in alcuni casi il costo dei servizi offerti dalle amministrazioni straordinarie, come, ad esempio, quello della raccolta e del trasporto dei rifiuti solidi urbani di Pagani, e' aumentato rispetto a quello degli stessi servizi offerti dalle amministrazioni sciolte; le nomine di alcune commissioni delicate e importanti per la vita amministrativa (vedi Commissioni edilizie) sono state improntate a criteri assolutamente discrezionali, con scelte che non si sono dimostrate ne' oculate ne' opportune; vi e' stato un cospicuo ricorso a convenzioni esterne per attivita' che in tutta tranquillita' potevano essere svolte da dipendenti comunali, senza appesantire ulteriormente le gia' disastrate casse dei comuni; sono stati visti con sospetto tutti i professionisti operanti nei suddetti comuni e si e' preferito, in molti casi, affidare incarichi a professionisti conosciuti solo dai commissari -: se non si ritienga opportuno fissare al piu' presto la data delle elezioni nei comuni sopra citati, non superando, in ogni caso, il turno di novembre 1994, visto che la gestione commissariale non ha rimosso le cause addotte a pretesto degli scioglimenti; se il ministro dell'interno non intenda intervenire nell'ambito delle sue prerogative per garantire nei comuni sciolti per infiltrazioni mafiose: 1) la nomina di funzionari che a tempo pieno assolvano alle loro funzioni di commissari, non cumulando l'incarico commissariale con altri e diversi incarichi; 2) la rescissione dei contratti con le ditte che sono state al centro delle indagini che hanno portato allo scioglimento delle amministrazioni; 3) l'eventuale rimozione dei funzionari che hanno consentito l'infiltrazione della malavita nella Pubblica Amministrazione o che siano responsabili di gravi disservizi dell'Ente. (4-00875)

Si risponde su delega della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le elezioni per il rinnovo dei Consigli comunali di Pagani e Scafati (SA) si svolgeranno nel turno elettorale di novembre-dicembre p.v. I Consigli comunali di Sarno e Nocera Inferiore (SA), invece, rinnoveranno le loro amministrazioni nel turno primaverile in quanto la gestione straordinaria si concludera' dopo il 15 settembre, termine che consente la partecipazione al turno elettorale di fine anno. Per garantire la continuita' dell'azione ammistrativa, i componenti le commissioni straordinarie assicurano la presenza quotidiana mediante turnazioni. L'inconveniente lamentato ha determinato il Ministero a procedere, d'ora innanzi, alla assegnazione di personale a tempo pieno in tutte le amministrazioni in cui tale presenza sia indispensabile per il piu' efficace svolgimento dell'attivita' commissariale. Quanto agli ultimi due quesiti, avanzati dalla S.V. onorevole, si sottolinea che i funzionari chiamati ad assicurare in via straordinaria la gestione degli enti locali, assolvono i loro incarichi in completa autonomia e, ovviamente, con le connesse responsabilita'. Il Ministro dell'interno: Maroni.



 
Cronologia
sabato 21 maggio
  • Politica, cultura e società
    La procura di Palermo chiede il rinvio a giudizio di Giulio Andreotti per associazione mafiosa. Muore Giovanni Goria, già Presidente del Consiglio e più volte ministro.

mercoledì 1° giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton si reca in visita ufficiale in Italia in vista della preparazione del vertice dei 7 Paesi più industrializzati, che si terrà a luglio a Napoli.