Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01133 presentata da BOGHETTA UGO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19940602

Ai Ministri del lavoro e previdenza sociale e dei trasporti e della navigazione. - Per sapere - premesso che: gli interroganti sono casualmente venuti a conoscenza del contenuto di una lettera inviata al Ministro dei trasporti e della navigazione in data 25 maggio 1994 da un non ben identificato direttore delle FS spa, in risposta ad una sollecitazione del Ministro stesso in merito alle caratteristiche del sindacato dei macchinisti ferrovieri denominato Comu; nulla si obietta alla richiesta di informazioni sindacali in un settore di cui si e' appena ministro e che non si conosce, stupisce che l'informazione riguardi un solo sindacato e non il complesso delle relazioni sindacali del settore; sono invece gravi, ed inaccettabili i toni ed i contenuti della relazione inviata dall'ignoto direttore delle FS; infatti tale risposta si configura come una schedatura politica che pensavamo ormai superato come metodo di relazioni industriali; si esprimono altresi' giudizi politici, appartenenze politiche dei dirigenti sindacali che si configurano come reati antisindacali; piu' in generale preoccupa ad avviso degli interroganti il clima politico che traspare dalla lettera quando si afferma che il Comu vorrebbe praticare "... opposizione dura al Governo Berlusconi di cui ella signor Ministro e' espressione e quindi obbiettivo"; si continua con "... ma quelli che decidono... sono espressione di Democrazia Proletaria passati a Rifondazione comunista", facendo i nomi dei dirigenti presunti iscritti ai partiti nominati; si ricorda che il giornale del Comu, Ancora in Marcia, rappresentava la sinistra del PCI e per questo fu chiuso e poi rilevato dal Comu; si afferma infine che sul medesimo giornale "... nel numero di aprile si risalta la partecipazione al corteo di Milano del 25 aprile us, ricordando, esaltandola, la partecipazione dei ferrovieri alla lotta antifascista". Non si capisce dove stia lo scandalo e la necessita' di sottolineare la partecipazione dei lavoratori al corteo di Milano e alla lotta di Liberazione. Forse l'ignoto direttore zelante voleva sottolineare che il Comu sarebbe contro il ministro non solo perche' ministro del Governo Berlusconi ma potenzialmente perche' proveniente da Alleanza Nazionale; ad avviso degli interroganti il tono ed il merito della lettera si configura palesemente come schedatura politica e come attivita' antisindacale in palese contrasto con lo statuto dei lavoratori e che quindi appare grave l'operato del direttore delle FS, gravissimo sarebbe se il tono ed il merito della relazione fosse conseguenza del tipo di richiesta pervenuta dal ministro -: quale sarebbe stato il tenore della richiesta di informazione avanzata dal Ministro; quale sarebbe il nominativo e la qualifica del direttore in questione; quali provvedimenti si intendano prendere a carico del direttore delle FS spa nel caso in cui merito e tono fossero frutto di autonoma iniziativa. Gli interroganti si riservano ogni ulteriore iniziativa dopo aver ricevuto la risposta del Ministro. (4-01133)

 
Cronologia
mercoledì 1° giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton si reca in visita ufficiale in Italia in vista della preparazione del vertice dei 7 Paesi più industrializzati, che si terrà a luglio a Napoli.

domenica 12 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono le elezioni per la IV legislatura del Parlamento europeo, che in Italia vedono l'affermazione dello schieramento di centrodestra.Contestualmente alle elezioni europee si svolgono le elezioni amministrative.