Documenti ed Atti
XII Legislatura della repubblica italiana
MOZIONE 1/00005 presentata da NOVELLI DIEGO (PROG.FEDER.) in data 19940602
La Camera, premesso che: sull'esempio di quanto gia' sperimentato positivamente all'estero, in particolare in Francia, la rivitalizzazione delle citta' passa attraverso la ricollocazione di enti e di agenzie centrali della capitale ad altri poli urbani. Questi provvedimenti producono un duplice beneficio: infatti alla rivitalizzazione delle citta' interessate ai nuovi insediamenti si accompagna un decongestionamento della capitale; in quest'ottica e' stata avanzata la proposta di trasferimento da Roma a Torino della sede dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI); la proposta si puo' coerentemente inserire all'interno di un processo di delocalizzazione di enti e agenzie nazionali di natura prevalentemente tecnico-scientifica dalla capitale verso altri poli del sistema urbano italiano, delocalizzazione che puo' favorire l'obiettivo di rafforzare il sistema urbano nazionale e portare dodici-quindici citta' italiane ad essere competitive in Europa; la candidatura di Torino a sede dell'ASI non e' casuale. Nel momento in cui l'agenzia si prepara ad un nuovo ciclo di attivita', Torino puo' offrire all'ASI un ambiente particolarmente idoneo al rilancio della sua specifica funzione. La citta' presenta infatti un'eccellente tradizione culturale, aperta all'innovazione tecnico scientifica e attenta alle conseguenze applicate e industriali. Torino ha, inoltre, da tempo uno specifico orientamento al settore aeronautico-spaziale, che si manifesta attraverso una rete di infrastrutture scientifiche e di ricerca, alcune grandi realta' produttive di peso internazionale e un ricco tessuto di piccole e medie aziende nel settore della componentistica legata alle attivita' spaziali, molte delle quali importanti nel panorama nazionale e internazionale; il ruolo storico che Torino ha sempre avuto nel campo delle attivita' aerospaziali e' ulteriormente confermato, da alcuni progetti ed eventi di prossima realizzazione. Torino sta per giocare una parte importante nel progetto internazionale ISSA, che consiste nella realizzazione di una stazione spaziale orbitante a circa 400 chilometri dalla Terra destinata ad ospitare laboratori di ricerca. All'interno di tale progetto, la citta' ospitera', proprio per conto dell'ASI, il centro di supporto tecnico del modulo logistico e del laboratorio spaziale europeo Columbus. La rilevanza dell'iniziativa e' altissima sia per l'immagine di Torino nel panorama mondiale delle attivita' spaziali sia per gli effetti a cascata sul tessuto locale dell'industria, della ricerca e della formazione. Gli effetti di questo progetto si collegano con l'altro progetto in campo avionico per l'area metropolitana torinese; presso l'aeroporto di Caselle dovrebbe infatti nascere l'Aviation Technology Park, uno dei pochi parchi tecnologici al mondo specializzati in ambito aerospaziale; impegna il Governo ad esaminare questa proposta con la dovuta attenzione al fine di assicurare l'avvio di un processo di decongestionamento di Roma Capitale e contemporaneamente la rivitalizzazione di altre citta' come Torino. (1-00005)