Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01517 presentata da NOVELLI DIEGO (PROG.FEDER.) in data 19940617

Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica. - Per sapere - premesso che: sull'autorevole quotidiano Il Sole-24 Ore di martedi' 31 maggio 1994 e' stato pubblicato un articolo a firma Giuseppe Caravita dal titolo "Phos verso il supersolare" in cui si afferma tra l'altro che: a) l'azienda milanese Phos avrebbe messo a punto una nuova tecnologia di batterie e di pannelli fotovoltaici al litio-polimero con prestazioni e costi rivoluzionari; b) in particolare l'azienda Phos sarebbe nelle condizioni di produrre accumulatori polimerici con contenuti energetici largamente superiori a quelli disponibili sul mercato e, in prospettiva, competitivi se non superiori a quelli in corso di sviluppo in laboratori statunitensi, giapponesi ed europei ad alto livello tecnologico e con alto impegno scientifico, anche dei relativi governi; c) in particolare l'azienda Phos sarebbe, almeno sulla carta, in grado di produrre celle fotovoltaiche con rendimenti energetici largamente superiori e costo nettamente inferiore a quello delle esistenti celle al silicio; d) una dettagliata ipotesi di lavoro che prevederebbe un piano di industrializzazione dei suddetti prodotti connesso ad un programma di marketing ed industrializzazione, sarebbe gia' sul tavolo della Presidenza del Consiglio; e) sarebbe gia' stato nominato un apposito comitato interministeriale presieduto da Gianfranco Borghini per verificare la fattibilita' del progetto; f) l'avvio del progetto avrebbe ricevuto luce verde da "massimi esponenti del Governo" per l'avvio della fattibilita' che prevederebbe un impegno di 400 miliardi con la conseguente prospettiva della creazione di 5.500 nuovi posti di lavoro; g) sarebbe stato parallelamente promossa un'azione di "promozione e marketing" con l'avvio di una "carta di accesso", acquistabile dalla ditta Phos al costo di lire 39.000 che darebbe il diritto a ricevere un questionario informativo; valutazioni scientifiche basate sullo sviluppo attuale della tecnologia delle batterie litio-polimero e delle celle fotovoltaiche - convalidate dai rapporti e dalle pubblicazioni scientifiche disponibli in sede internazionale - fanno ritenere del tutto irrealistiche le prestazioni dei prodotti Phos cosi' come riportate nel citato articolo de Il Sole-24 Ore; le acquisizioni tecnologiche dell'azienda Phos non sono mai state presentate al vaglio della comunita' scientifica nazionale ed internazionale impegnata nei settori delle batterie litio-polimero e delle celle fotovoltaiche; valutazioni economiche e di mercato rendono del tutto improbabile che un'azione industriale ovviamente a rischio come quella che sarebbe prospettata dall'azienda Phos possa in effetti portare alla creazione di 5.500 nuovi posti di lavoro -: se risulta che le informazioni riportate da Il Sole-24 Ore corrispondano al vero; in base a quali considerazioni, ma soprattutto in base a quali verifiche scientifiche e tecnologiche, i citati massimi esponenti del Governo abbiano dato l'avvio allo studio di fattibilita', con una spesa tanto elevata; se la "Commissione Borghini", incaricata dal Governo per seguire la vicenda, sia stata affiancata da tecnici esperti nei settori batterie litio-polimero e celle fotovoltaiche e, pertanto, in grado di valutare l'effettiva portata scientifica, tecnologica ed economica del progetto Phos. (4-01517)

 
Cronologia
lunedì 13 giugno
  • Politica, cultura e società
    A seguito della sconfitta elettorale Achille Occhetto si dimette da segretario del PDS, Ottaviano Del Turco da segretario del PSI e Willer Bordon da coordinatore di Alleanza democratica.

martedì 21 giugno
  • Politica, cultura e società
    Valdo Spini è nominato coordinatore del PSI.