Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01828 presentata da RIZZO ANTONIO (ALLENZA NAZIONALE - MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO) in data 19940629

Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro dell'ambiente. - Per sapere - premesso che: in data 25 agosto 1992 con delibera del Consiglio dei ministri veniva istituita una struttura tecnica con compiti e competenze di intervento sull'area ad elevato rischio ambientale del bacino idrografico del fiume Sarno; i compiti di tale struttura tecnica prevedevano i seguenti punti: 1) fornire supporto alle aziende agricole, artigianali ed industriali favorendo e stimolando l'adozione di politiche aziendali orientate alla riduzione dei carichi inquinanti e del consumo di risorse primarie tra cui in primo luogo la risorsa idrica; 2) svolgere indagini, studi e valutazioni tecnico/economiche propositive in merito ai processi introduttivi ed alle relative tecnologie; 3) assistenza all'adeguamento dei cicli di produzione e di lavorazione mediante l'adozione di tecnologie e di modelli organizzativi/gestionali innovativi; 4) assistenza alla realizzazione di impiantistica di monitoraggio e trattamento reflui sia in riferimento alla singola azienda sia in riferimento ad ambiti consortili; 5) fornire supporto agli enti locali al fine di accelerare e coordinare i loro interventi di controllo ambientale e di verifica del rispetto delle norme. In particolare le attivita' di supporto riguarderanno le seguenti linee di intervento: a) pianificazione ed esecuzione delle attivita' di controllo, quali in particolare il monitoraggio dei parametri caratterizzanti la qualita' dei diversi comparti ambientali negli aspetti relativi alla frequenza dei controlli stessi, alle tecniche di campionamento ed analisi anche con la messa a disposizione di avnzate strutture analitiche di parametri ambientali; b) elaborazione delle risultanze delle attivita' di controllo per la individuazione di linee di indirizzo in merito ai compiti, agli adempimenti ed alle eventuali iniziative da parte degli enti locali; c) formazione e revisione dei piani di settore per gli aspetti di ordine ambientale e di interfaccia con le attivita' produttive insediate nell'ambito territoriale del bacino del Sarno; d) diffusione delle varie esperienze conseguite presso gli operatori economici e presso le popolazioni interessate; e) promuovere attivita' di risanamento del territorio anche con la partecipazione degli operatori economici e dei cittadini; f) verificare nel tempo, in collaborazione con le strutture istituzionali preposte, gli effetti degli interventi di piano sulla qualita' dell'ambiente; g) relazionare periodicamente al Ministro dell'ambiente sull'andamento della situazione ambientale e sugli interventi effettuati sui loro esiti; a tale struttura venivano affidate le seguenti competenze tecniche con le relative figure professionali: competenze tecnologiche e gestionali sui cicli di lavorazione del settore conciario (1-2 figure professionali); competenze tecnologiche e gestionali sui cicli di lavorazione del settore agroalimentare (1-2 figure professionali); competenze in scienze agrarie con particolare esperienza circa le pratiche agronomiche per le culture tipiche della piana del Sarno (1-2 figure professionali); competenze di normativa nel settore ambientale (1 figura professionale); competenze ed attrezzature nel settore delle analisi di inquinanti di componenti ambientali quali soprattutto parametri caratterizzanti la qualita' delle acque (disponibilita' di mezzi mobili per attivita' di campionamento ed analisi in campo: 3-4 figure professionali) -: visto la delibera del Consiglio dei ministri del 25 agosto 1992 se tale struttura cosi' prevista e' allo stato attuale costituita ed operante; se tale struttura abbia svolto come previsto un ruolo fondamentale nell'ausilio delle popolazioni ed alle strutture aziendali del territorio interessato; quali siano stati i risultati ottenuti; nel caso in cui, tale struttura non sia stata costituita, quali siano i motivi; se si ritenga necessario intervenire, nel caso della non costituzione della struttura, avviando le specifiche competenze per l'immediata risoluzione del problema. (4-01828)

 
Cronologia
venerdì 24 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al Consiglio europeo di Corfù, in Grecia, vengono firmati gli atti di adesione dell'Austria, della Finlandia, della Svezia e della Norvegia.

mercoledì 29 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Sergio Fois, Gian Vittorio Gabri, Franco Fumagalli, Carlo Federico Grosso, Andrea Proto Pisani, Giovanni Fiandanca, Alfredo Pazzaglia, Agostino Viviani e Franco Franchi sono eletti al primo scrutinio membri del Consiglio superiore della magistratura.

venerdì 1° luglio
  • Politica, cultura e società
    Il Consiglio nazionale del PDS elegge segretario del Partito Massimo D'Alema, che prevale su Walter Veltroni.