Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00135 presentata da CHIAVACCI FRANCESCA (PROG.FEDER.) in data 19940630

Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: il cittadino Salvatore Chiaramida presentava in data 23 dicembre 1992, a norma della legge n. 772 del 1972, domanda per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza; il Ministero della Difesa rispondeva negativamente il 30 settembre 1993 motivando cosi' la sua decisione: "anteriormente alla domanda di riconoscimento dell'obiezione di coscienza, il signor Chiaramida Salvatore ha presentato richiesta di ammissione al 134^ corso A.U.C. nel 1988; tra la data di presentazione della richiesta di arruolamento e quella di riconoscimento e' trascorso un breve lasso di tempo; la richiesta di arruolamento manifesta obiettivamente un comportamento incompatibile con i motivi di coscienza che devono essere posti a base per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza"; subito dopo la risposta negativa e' arrivata la cartolina precetto che invitava il Chiaramida a partire militare (12 ottobre 1993); il Chiaramida, confermando la sua volonta' di obiettore di coscienza, ha rifiutato di partire militare incorrendo nel reato di rifiuto del servizio militare di leva; il 6 aprile 1994 ha ripresentato una nuova domanda che e' stata respinta dal Direttore generale di Levadife senza aver nemmeno sentito il parere della Commissione; ci troviamo di fronte ad un evidente caso di evoluzione della coscienza avendo il Chiaramida nei quattro anni intercorsi tra la domanda di A.U.C. e quella di obiettore di coscienza maturato un radicato convincimento di avversione alla violenza delle armi e agli eserciti; questo periodo e' stato segnato, per la prima volta dalla storia della Repubblica, dalla partecipazione di truppe italiane in una guerra contro un altro Paese (guerra del Golfo), con forti critiche allo snaturamento del ruolo delle nostre Forze Armate e al ripudio della guerra sancito dall'articolo 11 della Costituzione mosse apertamente in manifestazioni di massa che hanno visto una grande partecipazione delle nuove generazioni; l'attuale convinzione di obiezione di coscienza del Chiaramida e' dimostrata dalla volonta' del giovane di preferire il carcere al servizio militare -: se il Ministro non ritenga, alla luce di quanto esposto in premessa, di dover riesaminare la domanda di riconoscimento di obiezione di coscienza del Chiaramida, consentendo a questo giovane di dare il proprio contributo alla societa' attraverso il servizio civile alternativo, evitando una ingiusta detenzione e garantendo al contempo, in linea con quanto piu' volte deliberato dal Parlamento Europeo, il diritto inalienabile della persona all'obiezione di coscienza. (5-00135)





 
Cronologia
mercoledì 29 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Sergio Fois, Gian Vittorio Gabri, Franco Fumagalli, Carlo Federico Grosso, Andrea Proto Pisani, Giovanni Fiandanca, Alfredo Pazzaglia, Agostino Viviani e Franco Franchi sono eletti al primo scrutinio membri del Consiglio superiore della magistratura.

venerdì 1° luglio
  • Politica, cultura e società
    Il Consiglio nazionale del PDS elegge segretario del Partito Massimo D'Alema, che prevale su Walter Veltroni.