Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02508 presentata da ANGELINI GIORDANO (PROG.FEDER.) in data 19940726

Ai Ministri dell'ambiente, delle finanze e dei beni culturali ed ambientali. - Per sapere - premesso che: le Saline di Cervia, in provincia di Ravenna, costituiscono uno straordinario ecosistema di origine antichissima, per lo straordinario pregio ambientale, a numerosi livelli di tutela e vincolo; la loro superficie e' di circa 827 ettari, sono in perfetto stato di manutenzione, il sistema idraulico e' ben funzionante, la produzione annua si aggira sulle ventimila tonnellate di sale; le Saline di Cervia, appartenenti al Demanio dello Stato, sono comprese nel perimetro del Parco regionale del Delta del Po, istituito con legge regionale n. 11 del 1988 e altresi' comprese nel Parco regionale del Delta del Po, cosi' come definito dalla legge-quadro n. 394 del 1991, sui parchi; il piano paesistico dell'Emilia Romagna, approvato con delibera regionale n. 1338 del 28 gennaio 1993, colloca tali saline nella zona di tutela naturalistica (articolo 25) e riconosce al loro interno due siti archeologici di straordinaria importanza, uno dei quali testimonia l'insediamento storico dell'antica Ficocle, di probabile origine greca; esse rappresentano la storia antichissima dei luoghi e costituiscono anche la matrice dell'attuale citta' di Cervia, fondata nel 1704 in base ad un pregevole progetto unitario che ha organizzato il territorio in funzione della produzione del sale, del suo cumulo, del suo trasporto, delle esigenze degli addetti alla produzione; le Saline sono state inoltre dichiarate "zona umida di interesse nazionale" e sono tutelate dalla convenzione di RAMSAR; la citta' di Cervia ha in piu' occasioni manifestato la propria opposizione all'orientamento assunto dal Ministero delle finanze di smantellare le Saline e smobilizzare il patrimonio; il comune di Cervia, l'Amministrazione provinciale di Ravenna e la locale Terme SpA, hanno commissionato uno studio di fattibilita' per verificare l'ipotesi di una valorizzazione produttiva, ambientale, turistica dell'intero comparto, da cui e' risultato che mantenere la produzione del sale e' possibile e vantaggioso in quanto il sale di Cervia e' di ottima qualita' ed ha un mercato in grado di assorbire l'intera produzione annuale e che esistono, quindi, alternative complete e valide per evitare la chiusura delle Saline -: se i Ministri interrogati siano a conoscenza dei fatti esposti in premessa e quali siano le loro valutazioni; se e quali provvedimenti siano gia' stati o siano attualmente in itinere riguardo il futuro delle Saline di Cervia; se il Ministro delle finanze non ritenga opportuno sospendere ogni determinazione in ordine allo smantellamento e all'eliminazione delle Saline di Cervia e prima di assumere tale decisione non ritenga opportuno verificare le eventuali, diverse soluzioni, che potrebbero essere suggerite dallo studio di fattibilita' commissionato dagli enti locali direttamente interessati; se i Ministri dell'ambiente e per i beni culturali ed ambientali non ritengano necessario considerare attentamente i risvolti negativi che si potrebbero verificare con la chiusura delle Saline di Cervia sotto l'aspetto ambientale, paesistico, naturalistico e storico costituito dalle Saline medesime, le cui caratteristiche possono rimanere inalterate solo se rimangono efficienti le funzioni produttive, le sole in grado di conservare l'equilibrio ambientale che si e' determinato; se il Ministro delle finanze non ritenga, inoltre, opportuno e doveroso assumere qualsiasi decisione in merito d'intesa con regione, provincia e comune. (4-02508)

 
Cronologia
giovedì 21 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera respinge il disegno di legge: Conversione del decreto-legge 14 luglio 1994, n. 440, recante modifiche al codice di procedura penale in tema di semplificazione dei procedimenti, di misure cautelari e di diritto di difesa (AC 939).

mercoledì 27 luglio
  • Politica, cultura e società
    Il 1° Congresso del Partito popolare elegge segretario Rocco Buttiglione, che prevale su Nicola Mancino.