Documenti ed Atti
XII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02590 presentata da INNOCENTI RENZO (PROG.FEDER.) in data 19940727
Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: venuti a conoscenza delle dimissioni di tutto il consiglio di amministrazione del fondo previdenziale ed assistenziale degli spedizionieri doganali; in risposta all'interrogazione 3-00002 del 28 aprile 1994 del Senato della Repubblica riguardante gli effetti negativi sul fondo previdenziale prodottisi con l'apertura delle frontiere fra i paesi della Comunita' europea, il Governo ha garantito il suo interessamento attraverso la predisposizione di un decreto-legge la cui attuazione avrebbe consentito l'erogazione delle pensioni in corso a tutt'oggi sospese a partire dal mese di marzo 1994 -: per quali motivi non si sia dato corso agli impegni assunti e come il Governo intenda procedere. (4-02590)
Il decreto legge 8 agosto 1994 n. 494. reiterato dal decreto-legge 7 ottobre 1994, n. 572, contiene, tra l'altro, misure di carattere previdenziale e contributivo per gli spedizionieri doganali. Gli interventi predisposti interessano le prestazioni pensionistiche a favore degli iscritti al Fondo di previdenza ed assistenza di categoria, il cui equilibrio gestionale e' stato gravemente compromesso nel corso del 1993 in conseguenza del mutato contesto comunitario. Al fine di assicurare la correntezza delle prestazioni a carico del Fondo, almeno per il 1994, il provvedimento in questione dispone l'erogazione di un contributo una tantum da parte dello Stato, pari a 12 miliardi. Sempre in funzione del riequilibrio della gestione finanziaria e di cassa sono stati, altresi', previsti aumenti delle entrate contributive e diminuzioni delle uscite. Per quanto concerne, poi, i profili relativi alla ridefinizione dei compiti degli spedizionieri doganali, il Ministero delle Finanze ha fatto riferimento ai contenuti del decreto ministeriale 23 dicembre 1992, che ha esplicitato le modalita' di rappresentanza indiretta aderendo ai princi'pi contenuti nella regolamentazione comunitaria. Gli elementi conoscitivi acquisiti dal citato Dicastero evidenziano, infine, la circostanza che il decreto n. 549/92 consente l'istituzione di societa' di capitale aventi per oggetto l'esercizio dell'assistenza doganale, le quali possono essere costituite da spedizionieri iscritti all'albo ed essere autorizzate al compimento delle operazioni doganali nei limiti ed alle condizioni previsti dal decreto stesso. Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale: Mastella.