Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02777 presentata da REALE ITALO ALDO (PROG.FEDER.) in data 19940803

Al Ministro dei trasporti e della navigazione. - Per sapere - premesso che: il comune di Lamezia Terme ha in itinere l'adozione del Piano regolatore generale del comune; si tratta di uno strumento atteso da anni dalla popolazione ed estremamente importante perche' deve realizzare l'unione urbanistica tra i territori dei tre ex comuni (Nicastro, Sanbiase e Sant'Eufemia), che hanno dato vita alla nuova realta' amministrativa di Lamezia Terme; poiche', con un protocollo d'intesa sottoscritto dal comune e dalle Ferrovie dello Stato e' stato previsto lo spostamento della stazione di Lamezia Terme in una nuova localizzazione "urbana" tra Sanbiase e Nicastro e il suo potenziamento attraverso una struttura ricca di servizi ed attivita' complementari definita dalle FFSS "treno-porto"; lo stesso ministro dei trasporti ha dichiarato la sua volonta' di allargare alla Calabria l'alta velocita'; appare indispensabile comprendere se si intende interessare il territorio di Lamezia Terme, poiche' questo e' uno dei presupposti per realizzare in detta citta' il centro internodale; e' del tutto evidente il condizionamento che provocano queste scelte sulla relazione del piano regolatore di Lamezia Terme e sul ritardo che potrebbe derivare alla relazione dello strumento di una non chiara posizione del Governo; se intenda rispettare il protocollo d'intesa e realizzare la nuova stazione di Lamezia Terme e quali siano i progetti del ministero per l'alta velocita' e come ne sara' interessato il territorio del comune di Lamezia Terme. (4-02777)

 
Cronologia
sabato 30 luglio
  • Politica, cultura e società
    L'ISTAT annuncia il primo saldo naturale negativo della popolazione italiana per l'anno 1993.

giovedì 4 agosto
  • Parlamento e istituzioni
    Muore a Roma il senatore a vita Giovanni Spadolini, già Presidente del Consiglio e Presidente del Senato.