Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00292 presentata da GALLETTI PAOLO (PROG.FEDER.) in data 19940908

Al Ministro dell'ambiente. - Per sapere - premesso che: durante le analisi effettuate il 5 ed il 6 settembre 1994 dal battello oceanografico Daphne II della regione sulle acque costiere dell'Emilia-Romagna sono state rilevate estese fioriture microalgali tra Bagni di Volano (Ferrara) e Cesenatico (Forli'), determinate soprattutto da flagellate; secondo i tecnici tale episodio, che provoca la colorazione rosso mattone delle acque, e' causato dalle recenti immissioni di acque dolci sia di origine padana che locale, con una riduzione del valore di salinita'; i controlli dell'ossigeno disciolto sul fondo rilevano una condizione di diffusa ipossia fra Bagni di Volano e Casalborsetti e locali apossie fino a Cesenatico; la temperatura delle acque superficiali in genere e' superiore alla media mentre risulta bassa la trasparenza nelle zone interessate dai fenomeni di eutrofizzazione; continuano le fioriture algali causate dall'inquinamento industriale, agricolo, urbano e dei megallevamenti; gia' la legge Merli sulle acque era inadeguata a contrastare il fenomeno; con il recente decreto governativo che depenalizza gli scarichi si incentiva l'inquinamento delle acque con gravi danni al turismo, alla pesca ed agli ambienti fluviali e marini che vengono colpiti nella loro capacita' di autodepurazione naturale; il Piano di ricerca scientifica e di risanamento dell'Adriatico non e' mai decollato; non esiste nemmeno una forma di coordinamento per il monitoraggio dell'alto Adriatico tra le varie regioni ed i Ministeri; il Piano di Risanamento del Bacino del Po e delle aree a rischio di crisi ambientale inerenti il bacino del Po segnano gravi ritardi; gli interroganti ritengono che il Governo dovrebbe ritirare il decreto che depenalizza la legge Merli per evitare gravi danni al turismo, alla pesca ed agli ambienti fluviali e marini -: a che punto siano le iniziative del Governo per combattere l'inquinamento dell'Adriatico: quante risorse siano state impiegate e con quali risultati; quale sia lo stato di attuazione dei Piani di Risanamento del Po, dell'Adriatico, delle aree a rischio di crisi ambientale; a che punto sia la ricerca applicata e finanziata dal Governo su questi problemi. (5-00292)

 
Cronologia
giovedì 11 agosto
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Scalfaro rinvia alle Camere, per una nuova deliberazione, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 24 giugno 1994, n. 401, recante Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle unità sanitarie locali (A.C. 768).

giovedì 15 settembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'Azienda di Stato per gli interventi nel mercato agricolo (AIMA) (AC 576-775)., che sarà approvata dal Senato il 18 maggio 1995 (legge 25 maggio 1995, n. 229).