Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00294 presentata da GRASSI ENNIO (PROG.FEDER.) in data 19940908

Al Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica. - Per sapere - premesso che: con decreto ministeriale in data 11 agosto 1993 sono stati assegnati all'ateneo bolognese 53 posti di ruolo di prima fascia e 78 posti di ruolo di seconda fascia; la tabella di assegnazione (allegato numero 4 al decreto ministeriale citato) suddivide tale assegnazione fra le sedi dell'ateneo bolognese (Bologna, Ravenna, Cesena, Forli' e Rimini) e li attribuisce ai corsi di laurea e di diploma universitario attivati in tali sedi; il decreto ministeriale citato, all'articolo 1, decreta che le finalita' dell'assegnazione dei posti sono espressamente: 1) riequilibrio dell'offerta formativa; 2) esigenze didattiche delle istituzioni "gemmate"; 3) esigenze didattiche delle facolta' che hanno attivato diplomi universitari; con successivi provvedimenti ministeriali sono stati assegnati anche posti di ricercatore di ruolo; l'universita' di Bologna ha cominciato a bandire i posti assegnati dal Ministro interrogato con decreto ministeriale citato ed i posti di ricercatore, evitando di applicare il vincolo di destinazione territoriale, e il vincolo di destinazione ai nuovi corsi di diploma universitario, appellandosi all'impossibilita' giuridica di destinare (incardinandoli o in altra forma) posti ai diplomi universitari ed escludendo altresi' la possibilita' di assegnare ricercatori alle sedi decentrate sostenendo che ivi esistono solo corsi di studio (lauree e diplomi universitari) e non facolta'; in tal modo vengono disattesi, nella sostanza, i provvedimenti di legge del Parlamento e del Ministro; tale atteggiamento nuoce all'organizzazione policentrica assunta dall'ateneo bolognese con le gemmazioni in Romagna; tali gemmazioni rappresentano un esperimento positivo di riequilibrio dell'offerta formativa realizzato in un contesto di tutela della qualita' e del rigore; tale esperimento potrebbe ora essere assai limitato dalla mancata assegnazione di risorse umane specificamente destinate a tali sedi; la mancata destinazione dei ricercatori alle sedi decentrate e' particolarmente limitante in prospettiva, poiche' impedisce la formazione della classe docente ed impedisce il completamento e il processo di gemmazione; la mancata assegnazione di posti ai diplomi universitari e' altrettanto grave, poiche' rischia di far deragliare il nuovo percorso formativo attualmente nella fase di decollo; il nuovo titolo di studio (diploma universitario) non e' stato ancora adeguatamente regolamentato e precisato nelle sue finalita', nonche' inserito organicamente nell'ordinamento universitario italiano, per cui si generano molti equivoci sul suo effettivo ruolo e significato -: quale grado di cogenza abbia il decreto ministeriale per quanto concernente la destinazione dei posti ai corsi di diploma universitario ed alle diverse sedi dell'ateneo bolognese, nonche' quali provvedimenti intenda adottare per assicurarne il rispetto di tali vincoli da parte dell'ateneo bolognese; quali provvedimenti intenda adottare per completare la regolamentazione dei diplomi universitari ed il loro organico inserimento nell'assetto universitario italiano, precisandone la collocazione ed il ruolo rispetto agli altri titoli di studio universitari. (5-00294)

 
Cronologia
giovedì 11 agosto
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Scalfaro rinvia alle Camere, per una nuova deliberazione, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 24 giugno 1994, n. 401, recante Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle unità sanitarie locali (A.C. 768).

giovedì 15 settembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'Azienda di Stato per gli interventi nel mercato agricolo (AIMA) (AC 576-775)., che sarà approvata dal Senato il 18 maggio 1995 (legge 25 maggio 1995, n. 229).