Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03195 presentata da GRAMAZIO DOMENICO (ALLENZA NAZIONALE - MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO) in data 19940914

Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere se risulta vero che l'Acea, Azienda comunale di Roma, ha stanziato oltre 65 milioni per lo svolgimento del concerto dei Pink Flojd che si terra' a Roma presso gli studi di Cinecitta'. Considerando che: l'Acea sta eseguendo gratuitamente i lavori di illuminazione occorrenti per la manifestazione impegnando un ragguardevole numero di uomini e materiali; in seguito a quanto suddetto sta in questi giorni vagliando la possibilita' di tagliare gli stipendi ai dipendenti; l'Acea non ha bisogno di essere pubblicizzata; se non ritenga di intervenire urgentemente per far luce su una situazione che comporterebbe solo degli inutili sprechi. (4-03195)

La S.V. Onorevole ha presentato le interrogazioni, delle quali si uniscono i testi, con richiesta di risposta scritta. Si risponde su delega della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si premette che la vigente normativa prevede, all'articolo 72 del decreto del Presidente della Repubblica 4/10/1986 n. 902, un'attivita' di vigilanza del comune sulle deliberazioni delle aziende municipalizzate, le quali devono essere inviate al consiglio comunale nel testo integrale o in sunto, a seconda che rientrino nelle previsioni del 1^ o del 2^ comma del citato articolo, permettendo pertanto all'ente locale, nel primo caso di formulare le osservazioni, nel secondo caso di seguire comunque l'attivita' dell'azienda. Tra tali deliberazioni la predetta norma prevede quelle concernenti "la disciplina generale dello stato giuridico e del trattamento economico del personale" sulle quali il consiglio comunale puo' formulare le proprie osservazioni. Le deliberazioni relative all'assunzione dei dipendenti sono atti posti in essere nell'ambito del potere di autonomia e di gestione dell'azienda. Nel quadro dei rapporti tra gli enti locali e le aziende municipalizzate, nel rispetto dell'autonomia di gestione ad esse riconosciuta, non e' ipotizzabile alcun intervento da parte di questo Ministero. Il Ministro dell'interno: Brancaccio.