Documenti ed Atti
XII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00331 presentata da NARDONE CARMINE (PROG.FEDER.) in data 19940919
Al Ministro delle finanze. - Per sapere - premesso che: i cantanti lirici sono soggetti ad IVA e pertanto sono obbligati ad emettere fatture, limitatamente al periodo di effettiva esecuzione delle opere, all'Ente dal quale sono stati scritturati; per questa categoria di artisti e' stata regolamentata, negli anni scorsi con aliquote diverse, ed in particolare nel triennio 1977-79 era del 7 per cento, mentre negli anni successivi tale aliquota e' stata portata prima all'8 per cento e successivamente al 9 per cento; sulla base di queste aliquote gli enti lirici procedevano alla stipula dei contratti con gli artisti, cioe' definendo il compenso in rapporto ai versamenti IVA previsti secondo le aliquote suddette; l'ufficio IVA di Benevento agli artisti che hanno versato l'IVA nei termini e nei limiti delle tariffe suddette ha contestato per il periodo antecedente il 1979, asserendo che tale tariffa non era del 7 per cento bensi' del 14 per cento, la contraddizione e' che tutti gli enti lirici hanno concordato ed erogato compensi prevedendo una aliquota del 7 per cento; tra l'altro tale interpretazione e' stata ritenuta corretta da tutti gli altri uffici IVA del territorio nazionale; solo il signor Silvano Pagliuca, cantante lirico da circa un decennio, e' alle prese con le diverse interpretazioni dell'ufficio IVA di Benevento, arrivando all'assurdo da risultare nei fatti unico evasore pur avendo ottemperato agli obblighi normativi allo stesso modo degli altri artisti; nonostante il fatto che questa vicenda appare cosi' paradossale, e' assurdo che un comportamento comune a tanti artisti risulta in tutto il Paese tranne che in una provincia; la vicenda ha prodotto naturalmente un contenzioso tra il signor Pagliuca e l'Ente Pubblico -: quali interventi immediati intenda adottare affinche' siano fornite tutte le possibili chiarificazioni nonche' l'interpretazione autentica e definitiva del caso suddetto. (5-00331)