Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00419 presentata da MICHIELON MAURO (LEGA NORD) in data 19941005

Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: sabato, 8 ottobre 1994, in piazza San Marco a Venezia sfileranno piu' di Duemila uomini che hanno servito la patria, o lo stanno facendo, nel reggimento lagunari "serenissima": i fanti da mar di ora e di allora; sfileranno con la pacata fierezza, ma anche con l'amarezza nel cuore, forse con un groppo in gola, dovuto non solo alla commozione del momento, ma per il sordo rintonare nella mente di un pensiero fisso: "E' il primo raduno....sara' anche l'ultimo?" Vogliono disfare il reggimento in nome di un vagheggiato e contorto "nuovo modello di difesa", e delle riforme italiane degli ultimi trent'anni ne conosciamo i risultati.... anche troppo! Vogliono spartire i lagunari tra Lecce (cosa ci staranno a fare i lagunari in Puglia che abbiano almeno il coraggio di cambiare il nome a quei reparti!) ed una fantomatica unita' di intervento rapido che dovrebbe operare anche nell'ambito di forze internazionali sotto comando Nato. Quest'ultima parte del reggimento dovrebbe venir ulteriormente spartita tra Gorizia e Monfalcone; comunque dovra' lasciare Venezia. A Venezia non piu' fanti da mar....la flotta se n'e' gia' andata da un pezzo! Sulla porta della Caserma dei fanti da mar, a San Nicolo' di Lido, si legge che ...l'anno prossimo dovrebbe celebrarsi il cinquecentesimo anniversario del sua costruzione, raro esempio di architettura militare ancora efficiente. Che i lagunari siano improvvisamente diventati inutili a Venezia dopo cinquecento anni (e piu') di storia gloriosa? E per di piu' dopo solo dieci anni dal riconoscimento legislativo della Specialita'? Si tenga presente che negli eserciti piu' efficienti (quello inglese ad esempio) i reparti di piu' consolidata fama militare sono a reclutamento regionale, abbiano almeno il coraggio di distruggere tutto: maggiore sara' lo stimolo al riscatto. Vogliono liquidare i lagunari, e qualcosa di analogo e' in vista anche per gli alpini, vale a dire i migliori reparti dell'esercito e, guarda caso, entrambi corpi scelti a reclutamento regionale. Vale la pena ricordare che tra i giovani che sfileranno in piazza San Marco vi sono molti da poco rientrati dalla Sicilia dove hanno svolto brillantemente il loro compito di controllo del territorio nazionale -: se il raduno dell'8 ottobre 1994 in piazza San Marco dovra' essere ricordato quale infausto giorno dell'addio dei lagunari da Venezia, addio che equivarra' a far sparire un'altra parte importante della gloriosa storia della Serenissima. (5-00419)





 
Cronologia
venerdì 30 settembre
  • Politica, cultura e società
    Il segretario del MSI Gianfranco Fini propone lo scioglimento del partito in Alleanza Nazionale.

venerdì 14 ottobre
  • Politica, cultura e società
    Si svolge uno sciopero generale, organizzato contro la legge finanziaria e il taglio delle pensioni.