Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00435 presentata da SITRA GIANCARLO (PROG.FEDER.) in data 19941010

Al Ministro del tesoro. - Per conoscere - premesso che: la Sicilcassa e' da tempo una banca "problematica" sotto i profili di vigilanza, in quanto la sua forte soggezione alla lottizzazione partitica (rimasta ancor oggi immutata, malgrado la formale trasformazione dell'azienda bancaria in SpA alla fine del 1991) ha sistematicamente prevalso sui criteri della sana e prudente gestione, provocando livelli anomali di sofferenze in presenza di persistenti carenze di patrimonio; malgrado i ripetuti campanelli di allarme squillati nell'ultimo decennio circa coinvolgimenti in veri e propri affari di matrice mafiosa ed una assai negativa ispezione della vigilanza nel 1991, la struttura di comando della banca e' rimasta in pratica immutata anche a motivo dell'intreccio di legami di reciproca connivenza con il governo della regione siciliana, che pero' si e' finora astenuto dal dare seguito agli impegni di ricapitalizzazione; soltanto nei giorni scorsi, ormai fuori tempo massimo, era stato raggiunto un accordo per l'entrata nella compagine sociale e l'apporto di mezzi freschi da parte della CARIPLO; su denuncia di alcune componenti sindacali, il 5 ottobre scorso sono stati arrestati il presidente Ferraro, l'ex direttore generale ed ora sindaco Mule', un dirigente ed altri con l'accusa di abuso di ufficio aggravato dal danno patrimoniale di rilevante gravita' inflitto al fondo pensioni della banca e di turbata liberta' degli incanti, per avere acquistato immobili a prezzo doppio del valore di mercato da imprenditori, alcuni dei quali in odore di mafia, gia' pesantemente indebitati con la banca e messi pertanto in condizione di rientrare fittiziamente dalle loro esposizioni -: la sequenza degli interventi di vigilanza nell'ultimo decennio nei confronti di Sicilcassa; la situazione gestionale e patrimoniale aggiornata; lo stato dei ratios e degli indicatori di concentrazione dei rischi; le prospettive del ricambio della dirigenza, della ricapitalizzazione, degli accordi-ponte con altre banche e, piu' in linea strategica, del risanamento, tenendo presente il ruolo rilevante rivestito dalla Cassa di risparmio siciliana nella vita economica dell'isola. (5-00435)

 
Cronologia
venerdì 30 settembre
  • Politica, cultura e società
    Il segretario del MSI Gianfranco Fini propone lo scioglimento del partito in Alleanza Nazionale.

venerdì 14 ottobre
  • Politica, cultura e società
    Si svolge uno sciopero generale, organizzato contro la legge finanziaria e il taglio delle pensioni.