Documenti ed Atti
XII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04136 presentata da BERGAMO ALESSANDRO (FORZA ITALIA) in data 19941012
Ai Ministri dell'ambiente e della sanita'. - Per sapere - premesso che: nell'assoluta carenza storica in Calabria di apprezzabili insediamenti industriali, nonche' nella mancanza di investimenti produttivi, idonei a garantire un minimo livello occupazionale in una regione ad alto rischio eversivo, decisiva importanza ed assoluta prioritaria attenzione va dedicata al settore turistico che certamente si avvale di precise vocazioni territoriali; va rilevato che un'indagine capillare e responsabile del NOE, cioe' del nucleo operativo ecologico dei Carabinieri, ha accertato che il 90 per cento dei depuratori e degli scarichi fognari in Calabria sono fuori legge; tale percentuale, invero allucinante, e' scaturita dal controllo di n. 403 impianti, dei quali n. 373 violano le leggi sulle emissioni idriche ed in particolare, dei n. 207 depuratori ispezionati, n. 187 sono risultati non in regola; e per gli scarichi fognari su n. 196 ispezioni sono stati registrati n. 186 casi di violazione alla normativa vigente; tali dati, che vanno ulteriormente approfonditi ed integrati, e peraltro riportati dalla stampa (si cita in particolare la rivista mensile Panda dell'agosto 1994 a pagina 39) sono credibili e la prestigiosa ed imparziale fonte accertativa offre ampie garanzie in proposito; appare evidente, quindi, che vada svolta una sollecita e penetrante azione cognitiva e repressiva, volta ad eliminare gli inquinamenti che hanno caratterizzato le coste calabresi nella recente stagione estiva e che trovano unica scaturigine nelle violazioni normative alle quali si e' fatto riferimento; l'interrogante, ritiene che non solo vadano in tempi tecnici ravvicinati, eliminati gli effetti pregiudizievoli che sono stati segnalati e che compromettono ogni campagna promozionale turistica-: se non ritenga che vada condotta una esauriente e dettagliata indagine che rifaccia a ritroso la storia dei depuratori e degli impianti, per conoscere se le disfunzioni lamentate scaturiscano dai macchinari, dalla loro messa in opera od anche da carenze od insufficienze di manutenzione. E cio' al fine di individuare le responsabilita' in sede civile, penale ed amministrativa per lo sperpero di fondi pubblici. (4-04136)