Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00460 presentata da BRACCI MARINAI MARIA GLORIA (PROG.FEDER.) in data 19941019

Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: il Ministro della pubblica istruzione con apposito decreto ha deliberato la sostituzione dei programmi e dei piani di studio contenuti nel decreto del Presidente della Repubblica n. 1222 del 1961 dei Bienni e dei Trienni degli ITIS ad indirizzo per elettronica industriale, elettrotecnica, meccanica di precisione, consentendo in tal modi di portare ad ordinamento i progetti nazionali assistiti "Ergon" e "Ambra"; risulta essere in fase di emanazione, essendo gia' stato recepito il parere del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, il Decreto Ministeriale concernente la sostituzione dei programmi e dei piani di studio, contenuti del decreto del Presidente della Repubblica n. 1222 del 1961, dei Bienni e dei Trienni degli ITIS ad indirizzo chimico industriale e industria tessile. Con l'emanazione di tale decreto saranno inserite nell'ordinamento i progetti assistiti nazionali "Deuterio" e "Aracne"; tali operazioni, consistenti in una semplice "manutenzione" di curriculi non piu' rispondenti alle attuali esigenze formative e professionali, e che pertanto non mettono assolutamente in discussione la improcrastinabile necessita' di una globale riforma della Scuola Secondaria Superiore, sono rese possibili dalla legge 889 del 1931 che, riordinando l'Istruzione Tecnica, assegnava ad un decreto la definizione dei piani di studio e dei quadri orari; attraverso tale strumento istituzionale si e' proceduto all'ammodernamento del settore industriale dell'istruzione tecnica che risultava obsoleto rispetto alla evoluzione dei saperi e dei contenuti delle professioni; anche l'Istruzione Professionale, con l'inserimento in ordinamento del Progetto 92, ha attuato un profondo processo di rinnovamento dei curricoli formativi; un analogo intervento si impone con urgenza per il settore commerciale dell'istruzione tecnica, in quanto il nuovo assetto delle professioni e della ricerca richiede che i diplomati possiedano una forma mentis aperta all'innovazione e al cambiamento, una piu' qualificata preparazione culturale, una piu' ampia conoscenza delle lingue straniere, la padronanza dei nuovi linguaggi dell'informazione, una preparazione nel settore economico-giuridico-aziendale adeguata alle professionalita' richieste; la Direzione Generale dell'Istruzione Tecnica ha varato nell'anno scolastico 1983-1984 il progetto nazionale assistito "IGEA", che ammoderna l'indirizzo amministrativo degli Istituti Tecnici Commerciali nel senso sopra indicato, consentendo il superamento dei piani di studio del 1961, i quali danno luogo a titoli finali, datati nei contenuti scientifici, tecnici e professionali; nell'anno scolastico 1994-1995 sperimentano il progetto "IGEA" 415 istituti, che rappresentano piu' del 50 per cento degli istituti tecnici commerciali statali ai quali si deve aggiungere un elevato numero di istituti legalmente riconosciuti; un gran numero di altri istituti sperimentando la parte del progetto "IGEA" relativo alle lingue straniere o al "Piano Nazionale Informatica"; il biennio "IGEA" recepisce sia sotto l'aspetto contenutistico che metodologico le innovazioni dell'ipotesi "Brocca"; il progetto e' gia' stato ampiamente verificato dalla Direzione Generale competente che ha apportato successive modifiche al progetto iniziale tenendo conto delle indicazioni fornite dagli stessi docenti; attualmente sono stati verificati a maturita' cinque cicli completi di sperimentazione "IGEA"; il Ministro della pubblica istruzione ha chiesto al Consiglio nazionale della Pubblica Istruzione di esprimere il proprio parere circa l'inserimento in ordinamento del progetto IGEA; il CNPI nella adunanza del 19 luglio 1994, ritenendo di dover fare ulteriori approfondimenti, si e' riservato di esprimersi in una successiva assemblea -: se quali iniziative il Ministro della Pubblica istruzione intenda assumere al fine di accelerare la procedura necessaria ad assicurare la introduzione in ordinamento del Progetto Assistito "IGEA" fin dal prossimo anno scolastico 1995-1996. (5-00460)





 
Cronologia
martedì 18 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    Il ministro di Grazia e giustizia, Alfredo Biondi, avvia un'inchiesta ministeriale sui giudici del pool milanese.

sabato 22 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    L'Italia è condannata a pagare all'Unione europea una multa di 3621 miliardi di lire per non avere rispettato le quote di produzione del latte assegnate per il periodo 1989-1993.