Documenti ed Atti
XII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00469 presentata da LUMIA GIUSEPPE (PROG.FEDER.) in data 19941020
Al Ministro dei trasporti e della navigazione. - Per sapere - premesso che: con il "Piano di ristrutturazione finalizzato al risanamento e allo sviluppo" varato nel 1990 e valido sino al 1998 le Ferrovie dello Stato decisero un programma di investimenti che, tra l'altro, prevedeva interventi per complessivi 6.141,5 miliardi di lire sulle principali direttrici siciliane (Messina-Catania-Siracusa e Messina-Palermo-Trapani), ed in particolare 926 miliardi di lire (di cui 207,5 da spendere con il programma triennale di investimenti prioritari 1990-1992) per il collegamento Palermo-Carini-Aeroporto Punta Raisi ed il nodo di Palermo; tale stanziamento, ridotto a 822,5 miliardi di lire alla fine del 1990, venne addirittura piu' che dimezzato con il contratto di programma 1991-1992 approvato nel gennaio 1991, portandolo a 410 miliardi di lire; il 29 dicembre 1992, dopo l'approvazione del piano triennale 1992-1995 da parte dei Ministri del bilancio, del tesoro e dei trasporti e della navigazione e dopo la delibera assunta dai predetti Ministri in materia di impegni contrattuali per la realizzazione dell'alta velocita', e' stato stipulato tra il Ministro dei trasporti e della navigazione e l'amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato Lorenzo Necci il contratto di programma che ha previsto per le linee siciliane in ordine ai raddoppi, alle velocizzazione e ai nodi l'importo complessivo di 1.746 miliardi di lire di cui 495 per il nodo di Palermo e la tratta Palermo-Carini-Punta Raisi (da utilizzare nel tratto urbano come metropolitana, da integrare con altri sistemi di trasporto in superficie); in atto i lavori previsti dai piani programmatici sono fermi dalla fine del 1992; sono stati licenziati circa 400 lavoratori edili impegnati nei cantieri; il concessionario dei lavori ha promosso azioni legali nei confronti delle Ferrovie dello Stato e non si ha notizia di una ripresa dell'attivita'; la Regione siciliana ha erogato la somma di 80 miliardi di lire per consentire il completamento dei lavori, il cui costo complessivo e' oggi determinato in 535 miliardi di lire; in conclusione, ad ogni stesura di contratto di programma le Ferrovie dello Stato - al di la' di altisonanti enunciazioni di principio - hanno nel tempo penalizzato gli interventi previsti in Sicilia, diminuendo costantemente i finanziamenti per le direttrici Messina-Catania-Siracusa e Messina-Palermo-Trapani, annullando del tutto il finanziamento per il raddoppio del tratto Fiumetorto-Cefalu' e non proseguendo i lavori per il raddoppio Palermo-Carini-Punta Raisi ed il nodo di Palermo -: quale sia il giudizio del Ministro su tali vicende e quali iniziative intenda egli adottare in occasione della ridefinizione del contratto di programma 1993-1995, prevista entro il 31 dicembre 1994, al fine di salvaguardare e far rispettare gli impegni finanziari gia' previsti in Sicilia nell'interesse delle Ferrovie dello Stato e di tutto l'indotto che ne dipende, anche a fronte di dichiarazioni dei dirigenti locali delle Ferrovie dello Stato rilasciate recentemente alla stampa, tendenti a sminuire la portata e la rilevanza degli interventi, e tali da far supporre uno scarso interesse alla realizzazione di un moderno sistema integrato di trasporti, di cui il ferroviario e' segmento fondamentale; quali iniziative in particolare intenda assumere per sbloccare il finanziamento di 115 miliardi gia' deliberato dalle Ferrovie dello Stato per completare la prima fase del raddoppio Palermo-Carini-Punta Raisi, fornendo cosi' una prima concreta risposta alla grave crisi occupazionale e consentendo all'area metropolitana di Palermo, con un bacino di un milione e mezzo di persone, di poter avviare a soluzione i gravissimi problemi di mobilita' urbana ed extraurbana; quali interventi intenda porre in essere per far si' che le Ferrovie dello Stato rendano operativo in tempi brevi l'impegno finanziario complessivo previsto dal contratto di programma (495 miliardi) per il collegamento in questione. (5-00469)